
Arriva l’estate, arrivano le ferie. Ma organizzare le vacanze in coppia non è mai una cosa semplice: giorni liberi che non coincidono, gusti diversi, alto rischio di futili litigate. Come gestire la situazione evitando fraintendimenti e accontentando entrambi? Eliana Monti, club specializzato in incontri per single, ha stilato una lista di consigli per trasformare questa occasione di discussione in un momento esclusivamente dedicato alla gioia di stare insieme in un clima di serenità.
Uno dei primi problemi che può crearsi per l’organizzazione di una vacanza, è quello di non avere giorni di ferie nello stesso periodo. Questa difficoltà può facilmente essere raggirata organizzando le vacanze con largo anticipo, in modo tale da essere i primi a chiedere i giorni liberi e non rischiare di accavallarsi con i colleghi. In alternativa, qualora ci fosse l’impossibilità di prendere le ferie nel periodo estivo, entrambi potrebbero rinunciare all’agosto in vacanza per partire più avanti, ma almeno insieme.
Nonostante l’amore, in una coppia potrebbe accadere di avere due idee di vacanza diverse, e quindi desiderare luoghi opposti per le tanto agognate ferie. Come mettersi d’accordo senza litigare? Secondo lo staff del club di Eliana Monti l’ideale è organizzare due vacanze, anche brevi, che accontentino entrambi. Se non è possibile fare due vacanze, si può decidere ad anni alterni dove andare.
“Per preventivare tutto ciò, in ogni caso, è importante una ottima pianificazione delle vacanze: incontrarsi appositamente per parlare dell’estate, magari davanti a un computer per verificare eventuali idee, e appuntarsi i desideri di ognuno può evitare litigi successivi e può diventare un buon momento di condivisione dei propri pensieri e di conoscenza dell’altro. In fondo, la vacanza prevede anche una convivenza: è importante prepararsi a gestirla per non cadere in spiacevoli situazioni” spiega Eliana Monti, fondatrice del club per single omonimo.
Qualunque meta venga decisa, secondo Eliana Monti, sarebbe meglio evitare luoghi particolarmente caotici e dedicati alla vita notturna, o villaggi in cui eventuali nuove conoscenze potrebbero mettere a rischio l’equilibrio della coppia: che sia mare, montagna o città, meglio non partire con la speranza di conoscere nuove persone. Se infatti la paura è quella di annoiarsi da soli, meglio prevenire organizzando la vacanza con altre coppie fin dall’inizio, stando attenti che queste possano essere affini per interessi.
Una volta stabiliti giorni, destinazione e compagnia, si arriva alla prenotazione. In questa fase, spiegano gli esperti, sarebbe bene dividersi i compiti, nonché le ricerche: programmare le escursioni, trovare i voli o gli orari dei treni, controllare hotel disponibili in zona sono numerose azioni che portano via tempo. Meglio affidare a ognuno specifici ruoli per far sì che uno non si senta caricato di troppe responsabilità a discapito dell’altro.
“Le vacanze sono un ottimo momento per consolidare il rapporto di coppia, per stare insieme e per vivere momenti in comune. È importante quindi che non si trasformino in un vortice di litigi e discussioni. Per evitare ciò, però, bastano poche e semplici indicazioni da seguire che permetteranno alla coppia di vivere il viaggio in serenità” conclude Eliana Monti.