In Abruzzo lavoro per oltre 3mila immigrati

23 agosto 2012 | 15:02
Share0
In Abruzzo lavoro per oltre 3mila immigrati

I risultati dell’indagine annuale sulla domanda di lavoro immigrato del sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro evidenziano che le imprese abruzzesi dell’industria e dei servizi hanno previsto per il 2012 2.470 assunzioni non stagionali e 1.160 assunzioni stagionali di personale immigrato. A renderlo noto è il Cresa (Centro regionale di studi e ricerche economico sociali), che in una nota sottolinea come «rispetto alle previsioni per il 2011, si rilevi un aumento del 18,2% delle assunzioni non stagionali e un calo del 30,5% di quelle stagionali».

«Mentre la diminuzione delle assunzioni stagionali risulta ben superiore a quella osservata in Italia (-5,6%) e in tutte le ripartizioni – osserva il Cresa – l’incremento delle assunzioni non stagionali si pone in controtendenza rispetto al calo osservato a livello sia nazionale (-27,0%) sia di singole ripartizioni e accomuna l’Abruzzo a sole altre 4 regioni che hanno fatto rilevare aumenti (Basilicata: +41,9%; Molise: +25,0%; Liguria: +7,1%; Friuli-Venezia Giulia: +2,7%). A livello provinciale per Chieti e L’Aquila è previsto il maggior numero di assunzioni (rispettivamente 870 pari al 35,2% del totale regionale e 750 pari al 30,4%).

Il livello di istruzione del personale immigrato che le imprese abruzzesi prevedono di assumere nel 2012 è variegato ma vede la prevalenza dell’istruzione secondaria e post secondaria (19,4% tra le assunzioni non stagionali e 14,2% tra quelle stagionali, in entrambi i casi sensibilmente inferiore ai corrispondenti valori italiani: 30,1% e 23,3%). Le assunzioni di personale provvisto di qualifica professionale costituiscono una quota lievemente inferiore (14,7% e 12,1%) mentre il livello di istruzione universitario risulta veramente trascurabile (1,8% e 0,3%). Una quota molto rilevante delle assunzioni richiede un’ulteriore formazione da parte delle imprese (64,4% di quelle non stagionali e 42,0% di quelle stagionali).

Riguardo all’età degli immigrati assunti, avrà meno di 29 anni il 30,2% dei lavoratori stagionali e il 41,1% di quelli non stagionali, valori che evidenziano non solo la richiesta di una forza lavoro più giovane di quella necessaria in Italia (rispettivamente 20,6% e 29,8%) ma anche una maggiore richiesta di lavoratori giovani rispetto al 2011 (rispettivamente 24,8% e 27,0%)».

[i]

[url”Torna alla Home Business”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=207[/url][/i]