
Non potevano mancare anche per l’edizione numero 718 le città gemellate. Delegazioni da Bistrita, Zielona Gora, Rotweil, Sant’Angelo di Alife, Bernalda, Erba, Balbeek giungeranno in città per rinnovare il patto con la città di Celestino. Anche le città gemellate sono in prima fila per il sostegno teso al riconoscimento della Perdonanza quale patrimonio immateriale dell’Unesco.
La riposta dell’organismo internazionale arriverà solo nel 2013. Il sindaco Massimo Cialente ha colto l’occasione per spegnere le polemiche sul concertone puntando sulla valenza spirituale e popolare nel senso che appartiene al popolo delle celebrazioni celestiniane. Il consigliere Maurizio Capri con delega alle città gemellate ha annunciato che il 27 agosto alle 16.30 all’Ance è in programma una manifestazione per il riconoscimento Unesco con le città gemellate. Il giorno seguente si terrà il consueto Forum delle città gemellate alla villa comunale.
Il 29 agosto a Onna alle 10,30 sarà inaugurato un ambulatorio medico. Il professo Walter capezzali che sta curando l’iter per la candidatura Unesco ha sottolineato che la tappa di quest’anno sarà decisiva per la candidatura che al comune dell’Aquila costerà poco o niente grazie alla solidarietà mostrata dal ministero che l’anno scorso ha prodotto una schedatura della manifestazione e alla Rai che ha realizzato il firmato in tre lingue che dovrà essere consegnato all’Unesco.