
Avezzano – La neonata associazione Federeventi L’Aquila sceglie Avezzano come location d’esordio per l’attività di collaborazione intrapresa a livello nazionale tra tutti i professionisti impegnati nelle diverse attività dell’organizzazione eventi con lo scopo di favorire uno sviluppo più organico del settore nel territorio provinciale e regionale.
«In un periodo storico di così preoccupante impoverimento culturale e sociale – spiegano i portavoce di Federeventi L’Aquila – l’associazionismo inteso come creazione di sinergia ed incontro di maestranze e competenze di un certo settore piuttosto che un altro diventa non importante, fondamentale. L’obiettivo e la mission della Federeventi –Confcommercio L’Aquila è quello di creare un gruppo a livello regionale che possa coinvolgere più associazioni del settore per realizzare in Abruzzo manifestazioni di alto profilo e grandi eventi di risonanza nazionale ed internazionale».
La presentazione pubblica non poteva che avvenire con un evento artistico che il 27 agosto alle 21.30 trasformerà il piazzale della Repubblica di Avezzano in un palcoscenico e il sagrato dello storico palazzo municipale in una platea per il pubblico.
Nel corso della serata verrà proposto il concerto ‘Un giro del mondo in 80 minuti’: un viaggio tra le culture e le suggestioni del mondo, ma anche un omaggio alla musica e alla capacità intrinseca delle note di tracciare nell’animo di chi ascolta un ideale e sempre soggettivo percorso di viaggio.
Il concerto, a ingresso libero, vedrà la partecipazione di 7 artisti che suoneranno 15 strumenti musicali, in sintonia con il video performer Licio Esposito, che creerà immagini live utilizzando la sabbia.
Un evento nell’evento dunque per la provincia dell’Aquila che si unisce al progetto nazionale Federeventi Italia, associazione di categoria aderente a Confcommercio fortemente voluta in Abruzzo dal presidente regionale Roberto Donatelli e dalla presidente Alessia Di Matteo, appoggiati e sostenuti dal presidente nazionale Mario Baldassarri, che presto sarà ospite in Abruzzo.