‘Primavera digitale’: si parte da Teramo

27 agosto 2012 | 17:36
Share0
‘Primavera digitale’: si parte da Teramo

Teramo – E’ stato inaugurato a Teramo il progetto “Primavera digitale”, promosso da Nuvolaverde’, comitato istituito dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con istituzioni e prestigioni partner accademici, scientifici e privati.

Questa mattina l’aula consiliare del municipio teramano ha ospitatato la prima delle riunioni previste per il coinvolgimento delle istituzioni locali. A convocare l’incontro è stato l’assessore alle Politiche del lavoro della Regione Abruzzo, Paolo Gatti, direttamente interessato dai promotori dell’iniziativa, che a sua volta si è messo in contatto con il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, con l’intenzione di far partire proprio da Teramo il progetto di formazione di giovani finalizzato all’incentivazione delle smart city.

{{*ExtraImg_60857_ArtImgRight_300x224_}}Primavera Digitale – si legge sul sito istituzionale del Comune di Teramo – è un progetto che ha l’obiettivo di creare un network tra giovani di diverse città italiane, per contribuire alla nascita di una nuova cultura del lavoro e dell’impresa nell’innovazione urbana. I giovani potranno confrontarsi tra loro sul web, in forma singola o associata, e predisporre progetti di sviluppo della tecnologia informatica riguardanti ogni aspetto della realtà cittadina: dall’urbanistica alla sanità, dalla produttività alla cultura; Nuvolaverde, in una successiva fase, curerà anche la ricerca di finanziatori per i progetti stessi. Scopo dell’intero progetto è di mettere il sistema digitale al centro dello sviluppo delle città, per generare e sostenere attività economiche, figure professionali e imprenditoriali. Oltre ciò, i giovani avranno la possibilità di appropriarsi del ruolo di protagonisti della città stessa, del vivere sociale e culturale, in una funzione collaborativa e di stimolo verso le pubbliche amministrazioni.

L’intera attività si svilupperà su scala nazionale, anche attraverso una serie di incontri che si terranno dal prossimo settembre, a partire dalla Notte dei Ricercatori.

Le città interessate sono Teramo, Monza, Torino, Firenze, Genova, Parma, Roma, Lodi, Biella, Benevento, Agrigento, Avellino, Milano.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]