Rivisondoli: Pienone per il ‘MangiaCammina’

29 agosto 2012 | 15:00
Share0
Rivisondoli: Pienone per il ‘MangiaCammina’

Rivisondoli (L’Aquila) – Interessante manifestazione sabato primo settembre a Rivisondoli: si tratta di una passeggiata del gusto a ‘rifiuti zero’ che si svilupperà tra strade rurali, sentieri, colline, boschi e il centro storico del comune. Una sagra dinamica, alla quale si sono già iscritte circa 700 persone, con sviluppo su tracciato semplice di circa 9 chilometri e con soste presso stand dove sarà possibile degustare prodotti tipici locali e piatti cucinati nel rispetto della tradizione.

La passeggiata del gusto, alla quale parteciperà anche l’attrice Yuliya Mayarchuk, sarà accompagnata da due band abruzzesi itineranti, [i]Francesco Mammola folk band[/i] e [i]Li Straccapiazz[/i], che proporranno musica della tradizione del sud Italia utilizzando antichi strumenti: zampogne, du bott, fisarmoniche, ciramelle, vurra-vurra. Inoltre, in memoria dello chef Giocondo i promotori hanno deciso di organizzare un concorso fotografico: durante la passeggiata gli iscritti potranno scattare foto a tema libero e i vincitori saranno premiati con prodotti tipici.

Il ‘Mangiacammina’ sarà preceduto dal concerto dei [i]Mascarimirì[/i], reduci dal successo del concertone della Notte della Taranta 2012, che vantano collaborazioni con Goran Bregovic e i Buena Vista social club. Il concerto è previsto per venerdì 31 agosto alle ore 21 nella piazza principale di Rivisondoli.

Il ‘Mangiacammina’ è promosso dall’associazione nazionale di protezione dell’ambiente Movimento Eco Sportivo: l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Rivisondoli, è finalizzata alla promozione e valorizzazione del territorio ospitante e delle sue tipicità, volta ad incrementare i flussi di un sano turismo sostenibile e ad attivare un contatto diretto tra le aziende produttrici ed il pubblico. All’iniziativa, giunta alla seconda edizione, aderiscono in 37 tra esercenti locali e masserie, e ben 12 aziende vinicole.

«Riscoprire il contatto con la natura e promuovere i prodotti tipici locali, ecco la chiave fondamentale per il rilancio di un’economia sana e virtuosa, specie in territori dove la crisi si fa sempre più pervasiva e asfissiante» ha commentato il portavoce del Mes Alessandro Sansoni.

[url”Torna alla Home Valle Peligna”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=209[/url]