Bridgeconomies: opportunità per le imprese aquilane

30 agosto 2012 | 12:02
Share0
Bridgeconomies: opportunità per le imprese aquilane

Guidare le imprese locali nel processo di formazione sulle politiche comunitarie, sui programmi e le opportunità di finanziamento, renderle più competitive e proiettarle verso una più ampia dimensione europea e internazionale. Questi i fini dello sportello “Enterprise Europe Network”, costituito a supporto delle piccole e medie imprese e delle organizzazioni locali, pienamente operativo con una vasta gamma di servizi.

La rete Enterpirse Europe Network – creata nel 2008 dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro per l’innovazione e la competitività – prevede l’attivazione di una serie di sportelli sul territorio per accompagnare le imprese verso una maggiore competitività e dimensione europea e garantire servizi omogenei e diffusi, oltre a creare un mercato dell’innovazione e dei brevetti. L’Enterprise Europe Network, che all’Aquila opera attraverso lo sportello Bridgeconomies della Camera di Commercio dell’Aquila, è stata creata e guidata dalla Direzione generale per le imprese e l’industria della Commissione Europea.

«Invitiamo le imprese della provincia dell’Aquila e i giovani che hanno intenzione di guardare al futuro investendo e mettendosi in gioco di usufruire degli strumenti che l’ente camerale mette a disposizione – spiega Lorenzo Santilli, presidente della Camera di Commercio dell’Aquila – strumenti gratuiti, che possono fare la differenza ed educare il sistema imprenditoriale alle buone pratiche, come previsto dall’Unione Europea. In un momento di crisi profonda, come quello che vive il territorio aquilano, risulta essenziale accompagnare lo sviluppo di nuova imprenditoria con strumenti formativi e informativi».

Lo sportello Bridgeconomies della Camera di commercio ha, tra i suoi obiettivi, la divulgazione dei risultati della ricerca pubblica e privata di base alle imprese, l’informazione rivolta alle aziende sui Fondi strutturali e i programmi europei specifici per le Pmi e l’agevolazione dell’accesso ai finanziamenti messi a disposizione dall’Ue, con particolare riferimento a ricerca e sviluppo.

I servizi spaziano dall’assistenza specializzata alle imprese per l’implementazione e il miglioramento delle strategie di internazionalizzazione, innovazione e sviluppo delle cooperazioni trans-nazionali, all’attività di informazione sulle tematiche dell’Unione Europea e sulle opportunità del mercato unico. Infine, l’assistenza nella realizzazione di accordi di partnership, anche attraverso attività di formazione e qualificazione del management imprenditoriale.

[url”Torna alla Home Business”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=207[/url]