
Roccaraso (L’Aquila) – Aperto nel 1957 il cinema di via Roma, a Roccaraso, compie 55 anni ed ottiene dal ministero per i Beni e le Attività Culturali l’importante riconoscimento di sala d’essai.
Il cinema si pone all’avanguardia in Abruzzo e nel centro Italia per le soluzioni tecnologiche adottate: primo tra tutti il passaggio alla riproduzione digitale dei film per una maggiore qualità del suono e delle immagini, ma anche per la partecipazione al progetto europeo “Schermi di qualità”.
Lo storico cinematografo è divenuto anche un laboratorio per una nuovo ed innovativo servizio attraverso il quale, in collaborazione con Microcinema Spa, sono state proiettate le grandi opere liriche, il balletto e il teatro d’autore. Inoltre, dal mese di dicembre 2012 verranno trasmesse in diretta le prestigiose serate dal Teatro alla scala di Milano.
«La nostra è una scomessa fatta oltre mezzo secolo fa dalla mia famiglia, – spiega il direttore del cinema di via Roma, Rocco D’Altorio – che oggi possiamo dire che è stata vinta grazie anche alla nostra dedizione quotidiana ad un progetto culturale senza precedenti per il nostro territorio. Con grande soddisfazione siamo riusciti a donare alla nostra comunità e ai turisti un cinema all’avanguardia grazie alle moderne soluzioni tecnologiche, ma anche ad una programmazione di grande qualità. Da dicembre potremo proiettare in diretta anche le prestigiose serate di musica e danza della Scala di Milano».
«Il cinema di via Roma è un fiore all’occhiello per Roccaraso – aggiunge Alessandro Amicone, vicesindaco e assessore alla Cultura di Roccaraso – ma anche per tutta la nostra Regione. Un esempio virtuoso di autoimprenditorialità che va sostenuto e premiato e che è perfettamente in linea con la nuova politica culturale e turistica del nostro comune che non dimentica la tradizione, ma che guarda al futuro con grande attenzione».
[url”Torna alla Home Valle Peligna”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=209[/url]