
«Riteniamo arrivato il momento di alleggerire il carico fiscale nell’ottica di rilanciare l’attrattività dei nostri territori e di convincere le imprese a tornare ad investire in Abruzzo; così come è indubbio che anche le famiglie debbano ritrovare la tranquillità di tornare a consumare e sostenere così la domanda interna». Ad annunciarlo è il governatore della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, che sottolinea come il taglio della fiscalità sia una «ulteriore, virtuosa conseguenza dell’abbattimento del debito pubblico».
«In tre anni – ha spiegato Chiodi – abbiamo centrato l’obiettivo storico di portare i conti della sanità in avanzo, riducendo il debito pubblico del 25 per cento, circa un miliardo di euro, tagliando di un terzo la spesa pubblica e conducendo una vera e propria crociata contro gli sprechi e i privilegi. I cittadini abruzzesi devono sapere che in questi tre anni l’Abruzzo non ha contratto un solo euro di debito, né sottoscritto nuovi mutui impegnando le future generazioni, né tantomeno sono state tagliate risorse alla sanità, ma eliminate solo le spese inutili per il funzionamento della macchina amministrativa, dalle auto blu al coacervo degli enti, ai consigli di amministrazione. Tutte queste misure sono ora in grado di liberare risorse nuove che non saranno più impiegate per pagare onerose rate di mutuo o per sovvenzionare spese improprie o carrozzoni politici, ma per finanziare lo sviluppo strutturale di questa regione, delle famiglie, delle imprese e del territorio».
«Siamo impegnati in uno sforzo di informazione ai cittadini abruzzesi per spiegare, insieme ad economisti e personaggi di caratura nazionale ed internazionale, anche del mondo dell’informazione, quella che è stata l’attività posta in essere dal mio Governo regionale, per far capire che il percorso di risanamento si deve e si può fare, nell’intesse dei cittadini, ma, soprattutto, nell’interesse delle future generazioni».
Da qui il convegno in programma sabato 15 settembre che vedrà l’economista Dominick Salvatore, consulente della banca mondiale e del fondo monetario internazionale, il presidente della giunta regionale, Gianni Chiodi, cimentarsi in un confronto su “Abruzzo tra risanamento e sviluppo». «Per questo – ha concluso Chiodi – invito gli abruzzesi a partecipare sabato a questo incontro, per avere contezza delle cose fatte. Inoltre, un modo di non isolare l’Abruzzo e di contestualizzarlo concretamente nelle grandi questioni economiche di quest’ultimo ventennio».
[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]