
È ai nastri di partenza la nuova edizione di Ediltrophy , la gara di arte muraria nella quale giovani allievi ed esperti mastri delle scuole edili si confrontano per eleggere il muratore dell’anno.
La manifestazione, nata nel 2008 e organizzata dal Formedil(Ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale in edilizia), in collaborazione con Saie (Salone internazionale dell’edilizia) e Iiple, la scuola edile di Bologna, è ormai un appuntamento fisso nel settore delle costruzioni.
Con la metafora del linguaggio ludico e condiviso dello sport, Ediltrophy contribuisce a portare l’attenzione sulla qualità, la sicurezza e la valorizzazione delle competenze delle maestranze edili. Inoltre è un’occasione per valorizzare il ruolo della formazione offerta dalle scuole edili e per promuovere le attività corsuali programmate.
L’immagine dell’edilizia che Ediltrophy sottolinea è «quella positiva di chi lavora bene e ad alti livelli per realizzare strutture solide, seguendo norme di sicurezza e parametri di qualità». Per questa ragione le selezioni regionali vengono spesso organizzate dalle scuole edili in piazza e sono affiancate da laboratori dimostrativi, stand e altre iniziative che illustrano le attività degli enti bilaterali.
Dal punto di vista operativo, la manifestazione si svolge in due fasi: selezioni regionali e finale nazionale. Le squadre, composte ciascuna da due muratori, sono divise in junior e senior a seconda del grado di esperienza e del livello contrattuale. Nel minor tempo possibile le coppie in gara dovranno realizzare un manufatto la cui scelta compete alle scuole organizzatrici, che hanno potuto dare la preferenza ad uno dei progetti predisposti dal Formedil in collaborazione con l’Iiple di Bologna.
Le selezioni regionali si svolgeranno in 15 città italiane e coinvolgeranno i lavoratori di 17 regioni. I vincitori delle selezioni regionali avranno accesso alla finale nazionale che si svolgerà a Bologna, in occasione della giornata conclusiva del Saie, il 21 ottobre.
A fare da apripista è stata la scuola edile di Lecce, che lo scorso 16 giugno in anteprima nazionale ha ospitato le selezioni regionali per Puglia e Basilicata nell’ambito del summit europeo di Reforme, l’organizzazione che riunisce i principali enti bilaterali di formazione in edilizia dei nove Paesi europei attualmente aderenti.
Tra il 15 settembre e il 6 ottobre seguiranno le gare delle altre scuole organizzatrici; la competizione abruzzese è prevista per il 29 settembre a Teramo.
L’iniziativa vede il coinvolgimento di tutto il sistema bilaterale delle costruzioni, composto oltre che dal Formedil anche daCNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse edili) e da CNcpt (Commissione Nazionale per la prevenzione infortuni, l’igiene e l’ambiente di lavoro), che anche quest’anno hanno dato il proprio patrocinio alla manifestazione.
La manifestazione è organizzata in partnership con Fassa Bortolo e Andil, l’Associazione nazionale degli industriali dei lateriz, e con le principali aziende ad essa associate che metteranno a disposizione i laterizi necessari sia per le selezioni regionali che per la finale nazionale.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]