L’Aquila aderisce alla ‘Giornata europea del dialogo interculturale’

16 settembre 2012 | 12:00
Share0
L’Aquila aderisce alla ‘Giornata europea del dialogo interculturale’

Giovedì 27 settembre in tutta Europa si celebrerà la quinta edizione della ‘Giornata europea del dialogo interculturale’, una manifestazione promossa da Intercultura e dalle altre associazioni riunite nell’Efil (European Federation of Intercultural Learning). Anche L’Aquila quest’anno parteciperà all’iniziativa, con un convegno organizzato dal centro locale Intercultura L’Aquila nella sala di San Pio X, al Torrione e incentrato sui temi del dialogo interculturale, dell’immigrazione e delle esperienze di studio all’estero.

Il convegno inizierà alle 17 con la presentazione del centro locale Afs Intercultura L’Aquila, seguita da un intervento del docente di antropologia culturale Antonello Ciccozzi sul tema ‘[i]L’Aquila e i migranti al bivio tra marginalizzazione e integrazione[/i]’. Alle 18 è invece prevista l’iniziativa ‘[i]L’Aquila nel mondo, il mondo a L’Aquila[/i]’: racconti e testimonianze di vita in un paese straniero, con la partecipazione dell’associazione interculturale Studenti dell’Aquila Aisa. Previsti infine la presentazione di reportage degli studenti Afs di ritorno dai programmi di studio all’estero, un dibattito sul tema ‘Tutto il mondo è proverbio’ e un buffet interculturale offerto dalle associazioni.

Lanciata in occasione delle celebrazioni indette dall’Unione Europea per il 2008 – anno europeo del dialogo interculturale – le prime quattro edizioni della giornata del dialogo interculturale sono state caratterizzate dall’organizzazione di circa 400 eventi in altrettante città europee. Solo in Italia lo scorso anno ci sono stati ben 81 eventi in tutte le regioni del Paese.

I volontari di Intercultura di tutta Europa attraverso questa iniziativa intendono stimolare l’opinione pubblica a riflettere sui temi dell’educazione interculturale e della costruzione di un mondo in cui il dialogo tra persone di culture diverse non sia un lusso per pochi, ma una elemento fondamentale della vita quotidiana.

Le manifestazioni del prossimo 27 settembre si svolgeranno in circa 100 città italiane e si articoleranno in mostre fotografiche, laboratori interculturali, conferenze, cineforum, dibattiti in scuole e tante attività diverse. Ad animare questi incontri contribuiranno in particolare gli studenti, le famiglie e i volontari di Intercultura, testimoni diretti della valenza educativa dei progetti di scambio interculturale come strumento per una migliore comprensione delle diversità interculturali.

[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]

{{*ExtraImg_64687_ArtImgRight_500x723_}}