
‘[i]Le divinità della montagna[/i]’ di Paolo Volponi è l’opera vincitrice dell’edizione 2012 del festival del documentario naturalistico italiano ‘Scanno Natura Doc/Effetto uomo’. A scegliere il documentario sono state 15 giurie di spettatori operanti in varie città italiane coordinate da Giorgio De Vincenti, direttore del dipartimento comunicazione e spettacolo dell’università Roma Tre.
Al secondo posto si è classificato ‘[i]Parlare con le orecchie[/i]’ di Alberto Sciamplicotti. Il premio speciale parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, assegnato dall’ ente patrocinatore del Festival, è andato invece a ‘[i]Idroeden[/i]’ di Daniele Cini.
Il premio ‘Scanno Natura Doc/Effetto uomo/Doc amatoriali’ è stato vinto ex-aequo da ‘Il deserto verde. La foresta che non vive’ di Paolo Giardelli e Daniela Bruzzo e ‘[i]L’Orso e le genti[/i]’ di Claudio Potestio.
Menzioni speciali sono state attribuite a due originali lavori: ‘[i]Il safari dietro casa[/i]’ di Giovanni Fiorani e Marco Sonnati, un viaggio alla scoperta delle specie animali che hanno imparato a convivere con l’uomo e ‘[i]Anime Verdi[/i]’, dialogo tra un’imponente e saggia quercia ed una donna cresciuta al suo fianco, realizzato da un gruppo di giovani studenti del Liceo Statale “Don Quirico Punzi” di Cisternino (Br).
Il festival si conclude oggi, domenica 16 settembre con i corti: una non- stop di brevi filmati a tema naturalistico e ambientale. A seguire la proiezione di ‘Tesori nel verde’ di Giuseppe e Davide Cetrone, avvistamenti nella natura di Scanno accompagnati dal vivo dalla musica del maestro Antonio Coppola.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]