
Ci sarà anche il consorzio aquilano L’Aquila 2009 al convegno “[i]Architettura, Paesaggio, Risparmio energetico: le nuove sfide[/i]”, in programma domani, 17 settembre, al museo Maxxi di Roma, in occasione della conclusione della mostra Eco_Luoghi 2011. Il consorzio sarà rappresentato dell’amministratore unico Paolo Tella, invitato all’evento per illustrare le modalità d’intervento adottate nei progetti di ricostruzione della città dell’Aquila.
La presenza del consorzio all’evento, patrocinato dal ministero dell’ambiente e dall’associazione mecenate90, deriva dal successo ottenuto dall’impresa aquilana Tecnoclima srl, socia del consorzio L’Aquila 2009, che è stata premiata nell’abito della prima edizione di Eco_Luoghi 2011 con il progetto “Hi tech Low tech”, risultato tra migliori proposte di edilizia per un abitare sostenibile.
In occasione del convegno, durante il quale interverranno i maggiori professionisti italiani del settore, come il segretario generale di mecenate90 Ledo Prato e il vice presidente della camera di commercio di Napoli, Luigi Iavarone, verrà presentato il ‘Laboratorio urbano permanente per la sostenibilità’ ideato e sostenuto dal consorzio L’Aquila 2009 insieme ad importanti partner nazionali. Il laboratorio, si legge in una nota, verrà proposto come strumento utile «allo scambio di esperienze sul tema della sostenibilità, focalizzando l’attenzione anche sugli aspetti economici e sociali. Se, infatti, tutta la città dell’Aquila fosse ricostruita in classe energetica A si andrebbe a generare un risparmio sui consumi stimato in oltre 15 milioni di euro l’anno, con un abbattimento di produzione CO2 superiore a 40.000 tonnellate».
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]