L’amore non è bello se non è litigarello

17 settembre 2012 | 11:24
Share0
L’amore non è bello se non è litigarello

Il litigio è un momento naturale in tutti i tipi di rapporti umani, a maggior ragione nella situazione di coppia, che rappresenta il legame più intimo tra due persone. Eliana Monti, fondatrice dell’omonimo club per single, ha stilato un elenco di consigli perché questo aspetto inevitabile sia non solo innocuo, ma anzi costruttivo e rinsaldante per la coppia.

Il primo aspetto a cui prestare attenzione è quello della comprensione delle ragioni dell’altro: troppo spesso durante una litigata si finisce per cercare a tutti i costi di affermare la propria opinione senza stare neanche a sentire quella del partner. Da una situazione del genere diventa difficile uscire risolvendo il problema di fondo, quindi bisogna cercare di ascoltare l’amato lasciandogli esprimere il proprio pensiero.

Ascoltare comunque non basta. Secondo Eliana Monti bisogna mettersi nella posizione di comprendere anche le ragioni altrui: aprirsi al confronto è un atteggiamento che rende la discussione un momento di grande arricchimento reciproco, se ci si pone nella condizione di non considerare un’eventuale rivalutazione delle proprie posizioni come una sconfitta.

Altro elemento fondamentale di ogni sereno rapporto di coppia è il compromesso. «Arroccarsi su posizioni di principio è il miglior modo non solo per non risolvere la discussione, ma anche per far sì che si ripresenti nel tempo, e niente è più deleterio per la vita coniugale che le discussioni su argomenti ricorrenti», spiega Monti.

Un accorgimento è poi quello di fare attenzione a non tirare mai in ballo persone che non rientrano nello specifico del problema che ha causato il litigio. Chiamare in causa parenti o amici è il miglior modo per trasformare una innocua divergenza di opinioni in una disputa ben più velenosa, da cui diventa difficile uscire emotivamente indenni.

«Ma la cosa forse più importante – dice ancora Monti – consiste nell’essere disposti ad accettare che alla fine del litigio le posizioni restino differenti, e non necessariamente cercare di convincere a tutti i costi il partner a sposare il proprio punto di vista». Un diverbio affrontato nell’ottica di avere ragione a tutti i costi difficilmente può essere superato in maniera indolore, mentre un’occasionale divergenza di opinioni è naturale e anzi prolifica per la corretta serenità della coppia. 

Secondo lo[i] staff[/i] del club di Eliana Monti è molto importante ricordare che il conflitto non è un fatto negativo da evitare a ogni costo. Anzi le incomprensioni vanno sempre esplicitate per non farle diventare dei veri e propri rancori che alla lunga possono minare le basi stesse su cui la coppia si fonda.

«Se questo non basta a convincere gli innamorati basti pensare che, se è vero che quello della litigata è un momento poco sereno nell’ambito del rapporto, è altrettanto innegabile la bellezza del momento successivo in cui ci si rappacifica e si torna a volersi bene più di prima!», conclude Eliana Monti.