‘Eremi Celestiniani patrimonio Unesco’, nasce comitato

Costituto ufficialmente a Chieti, con la redazione di un documento preliminare programmatico, il comitato ristretto per il riconoscimento degli Eremi Celestiniani d’Abruzzo quale patrimonio mondiale dell’umanità.
Presidente è il commissario straordinario dell’ente parco nazionale della Majella, Franco Iezzi. Ne fanno parte il giornalista Rai Osvaldo Bevilacqua, i presidenti delle Province dell’Aquila, Pescara e Chieti, Antonio Del Corvo, Guerino Testa ed Enrico Di Giuseppantonio, per la Regione l’assessore Gianfranco Giuliante, l’arcivescovo di Chieti Vasto, Bruno Forte e il vescovo di Sulmona Valva, Angelo Spina.
«L’obiettivo principale del Comitato – si legge, tra l’altro, nel documento programmatico – è rappresentato dal compimento dei passaggi formali previsti dal complesso procedimento, imposto dall’Unesco, per l’ottenimento del riconoscimento patrimonio mondiale dell’umanità.
Da un punto di vista operativo, successivamente alla formalizzazione della costituzione del comitato saranno avviate le procedure di preparazione della documentazione necessaria all’iscrizione degli Eremi Celestiniani nella lista propositiva italiana e contestualmente sarà organizzato un incontro per la presentazione dell’iniziativa al territorio.
Il procedimento per giungere all’obiettivo finale è estremamente complesso e può richiedere tempi di attuazione lunghi. Il progetto è senza dubbio articolato e complesso, ma il potenziale di cui si dispone, ad iniziare dal valore storico e culturale degli Eremi, fa ritenere possibile il risultato e se pur i tempi si annunciano lunghi si ritiene, convintamente, che lo sforzo da compiere sia doveroso specie nei confronti delle future generazioni affinché possano avere garantita la possibilità di disporre di un immenso patrimonio culturale del nostro territorio quali gli Eremi Celestini».
[url”Torna alla Home Business”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=207[/url]