
L’assessorato alla Cultura e alle politiche sociali del Comune di L’Aquila e l’associazione [i]Hatha Ciudad Onlus[/i], nell’ambito del progetto “[i]Verso una città a dimensione studente[/i]” – finanziato dall’Anci e dal dipartimento della Gioventù – lanciano una nuova iniziativa realizzata in collaborazione con ActionAid Italia e Green Eagle srl: si tratta di ‘[i]Earth Shake, festival di idee[/i]’.
Da sabato 22 a domenica 23 settembre le piazze e le vie del centro storico diventeranno il laboratorio dove poter provare a rispondere alla enorme sfida della ricostruzione attraverso tre sguardi sul territorio: valorizzazione della produzione enogastronomica e contadina; energie pulite e consumo consapevole; tutela del territorio e turismo sostenibile.
«Ricostruire nel terzo millennio una città capoluogo di regione con le complessità della città dell’Aquila deve essere il banco di prova per sperimentare e mettere a sistema le migliori pratiche sulla sostenibilità – spiegano gli organizzatori dell’evento attraverso una nota – Gli squilibri ecologici in atto devono essere lo stimolo per la riscoperta delle risorse del territorio, mettendo in rete le realtà e le capacità esistenti per attuare un cambiamento nelle vite e nelle esperienze, recependo buoni esempi nazionali ed internazionali. Abbiamo scelto le piazze del centro storico dell’Aquila anche come occasione per riappropriarsi di angoli della città offrendo una occasione di visibilità per giovani, piccole imprese e nuove idee. Dal centro storico si potranno immaginare vie di ricostruzione con visioni sostenibili e partecipate».
Domenica 23 sarà attivo un servizio di navette elettriche che dalle 9 alle 21 faranno il tragitto Carrefour – Fontana Luminosa – Terminal Bus.
PROGRAMMA
SABATO 22
ore 10: apertura stand;
ore 10, casetta alpini di San Bernardino: Laboratorio didattico ‘Io mangio tutto’, dedicato ai più piccoli a cura di ActionAid Italia;
ore 11.30, casetta alpini di San Bernardino: Laboratorio ‘Riduzione del consumo energetico, metodologie di calcolo Co2 e compensazione’ a cura di Green Eagle Srl;
ore 15, piazza Palazzo: laboratorio ‘Biologico, filiera corta, piccola agricoltura e accesso alla terra. Quali strategie per valorizzare i prodotti del territorio?’;
ore 16: partenza dai Quattro Cantoni per visita guidata del centro storico a cura di Legambiente Circolo Beni Culturali L’Aquila;
ore 17: animazione musicale e artistica per le vie del centro;
ore 21.30. piazza Palazzo: spettacolo teatrale “Storie di Anna la pazza” di e con Marco Valeri.
DOMENICA 23
ore 10: apertura stand;
ore 11, piazza Palazzo: Laboratorio ‘Turismo montano e ambientale, quale prospettiva?’;
ore 13, piazza Duomo: pranzo con i prodotti del territorio;
ore 16, quattro cantoni: partenza per visita guidata Legambiente Circolo Beni Culturali L’Aquila;
ore 16, piazza Palazzo: laboratorio ‘La rinascita economica e sociale del cratere attraverso la riconversione energetica e la tutela del territorio’;
ore 17: animazione musicale e artistica per le vie del centro;
ore 19, piazza Palazzo: esibizione dei Prisoners della Palestra Zero Gravity;
ore 20, chiusura stand.
{{*ExtraImg_65593_ArtImgCenter_448x640_}}
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]