
Un percorso ideale, sospeso tra musica e solidarietà, per unire la Bielorussia a L’Aquila, con tappe a Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila) e Cento (Ferrara): questo il filo conduttore del progetto “[i]Note di Solidarietà[/i]”. Si tratta di tre concerti italiani del trio Liritsa, prestigiosa formazione musicale bielorussa composta da Trofim Antipov (fisarmonica), Elena Sochneva (cimbalom) e Andrei Sochnev (balalaika contrabbasso), affiancati per l’occasione dalla guest vocalist Valeria Tiganik.
L’evento è stato organizzato dall’associazione [i]L’Aquila Siamo Noi[/i] in collaborazione con il conservatorio “[i]Alfredo Casella[/i]”, i Comuni di Cento e di Santo Stefano di Sessanio e la fondazione [i]Teatro G. Borgatti[/i].
«Note di Solidarietà – spiega il vice presidente di [i]L’Aquila Siamo Noi[/i] Alfredo Ranieri Montuori – vuole avvicinare, attraverso il valore universale della musica, comunità molto distanti tra loro, ma unite dalla comune esperienza di prove dolorose ed impegnative: dalla Bielorussia, che soffrì le conseguenze dell’incidente nucleare di Chernobyl, a L’Aquila e L’Emilia, devastate da gravi terremoti. Musica, cultura e solidarietà sono pilastri ineludibili sui quali fondare una ricostruzione che rappresenti soprattutto un progresso civile e morale delle comunità coinvolte. Ancora una volta la lista delle persone e delle istituzioni da ringraziare per aver reso possibile quest’evento è lunghissima: in primis i musicisti del Trio Liritsa e la guest vocalist Valeria Tiganik, che hanno rinunciato ai loro cachet professionali in segno di tangibile solidarietà con la comunità aquilana e centese ed hanno espressamente voluto che tutti i concerti fossero gratuiti per il pubblico. Un ringraziamento sentito ai Comuni di Cento e di Santo Stefano di Sessanio, ai rispettivi assessorati alla Cultura e alla Fondazione Teatro G. Borgatti, per aver colto il significato profondo di quest’iniziativa ed aver coordinato mirabilmente i tanti aspetti logistici ed organizzativi. La nostra Associazione è onorata che uno dei concerti del Trio Liritsa abbia luogo a Santo Stefano di Sessanio mentre è ancora aperta la bellissima mostra sui capolavori degli Uffizi di Firenze. Per questo motivo ringrazio con profonda riconoscenza Walter Mazzitti, presidente del Comitato per la Rinascita di Santo Stefano di Sessanio, e Daniele Kihlgren, fondatore ed anima dell’albergo diffuso Sextantio per aver reso possibile questa commistione di Arti e per la suggestiva location del concerto. Il concerto all’auditorium del Conservatorio inaugurerà invece l’evento ‘[i]Illustriamoci[/i]’, organizzato dall’Associazione Culturale ‘[i]Libris in Fabula[/i]’: una serie di laboratori didattici basati sulla correlazione tra scrittura creativa, illustrazione e musica. Ringrazio Enrico Cristofaro, presidente di ‘Libris in Fabula’ , per aver voluto associare la presenza del Trio Liritsa a questo prestigioso evento culturale, e il maestro Luigi Tufano del Conservatorio per il suo impeccabile ruolo di collegamento».
{{*ExtraImg_65584_ArtImgCenter_458x640_}}
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]