
Entro fine anno saranno riattivati i parcheggi a pagamento in città insieme al mega parcheggio di Collemaggio. Il ritorno alla “normalità” è condizionato tuttavia alla definizione del contenzioso ventennale in atto fra Comune e M&P (società che gestisce i parcheggi) per gli attracchi dei bus urbani nel periodo ante sisma.
Infatti, l’amministrazione comunale, proprietaria del terminal, ne affidò la gestione alla società che in sostanza le faceva pagare l’affitto (attracco) tramite l’Ama. La cifra che il Comune dovrebbe sborsare, pari a 120mila euro l’anno, oltre al pregresso (oltre 350mila euro prima del sisma), è calcolata sul dato che i mezzi dell’Ama vengono equiparati a bus turistici.
La convenzione avrà la scadenza naturale nel 2012 anche se nel decreto Abruzzo era stata stabilita una sospensione di tale convenzione fino al luglio del 2009. Da quel giorno si sarebbe dovuti tornare alla normalità, ma in realtà la sospensione non è stata revocata mentre il terminal continua ad essere di fatto in uso.
«Finalmente si è giunti a definire i contorni di una transazione che dovrebbe chiudersi con un esborso da parte del Comune di 400 mila euro a fronte di oltre un milione di euro richiesti dalla società – ricorda l’assessore al Contenzioso Lelio de Santis – Grazie all’accordo potrà essere riaccesa la convenzione per la parte restante visto che c’è stata una sospensione in seguito al sisma».
Sostanzialmente la società dovrebbe tornare a gestire per un paio di anni 900 stalli e il mega parcheggio. La tariffa dovrebbe essere di un euro come in passato ma comprendendo anche il sabato e la domenica con 50 centesimi l’ora.
«Se riuscissimo a dare in gestione qualche attività anche ricettiva al gestore dei parcheggi da aprire nel mega parcheggio di Collemaggio, con gli utili aggiuntivi si potrebbe ragionare su un abbattimento delle tariffe – sottolinea l’assessore De Santis – e rendere gratuito il parcheggio la domenica». «Gli stalli con le strisce blu non saranno quelli ante sisma, o meglio solo alcuni torneranno tali come Via Tagliacozzo, Viale Gran Sasso, viale Jacobucci, cui si aggiungeranno – spiega l’assessore Alfredo Moroni – l’area ex Isef, Via Strinella, e Viale De Gasperi. La ricognizione sarà fatta a breve. Per il momento l’esecutivo ha approvato una delibazione che dà mandato agli assessori a riattivare i parcheggi a pagamento».
Sempre dal Comune dell’Aquila il sindaco Massimo Cialente ha nominato Pasquale Corriere come suo delegato all’interno della commissione per l’assegnazione degli alloggi popolari, Ater dalla Regione Abruzzo. A.Cal.
[i][url”Torna alla Home”]http://ilcapoluogo.globalist.it/[/url][/i]