
Lo scorso 21 settembre «la direzione centrale rischi dell’Inail ha adottato la circolare numero 46 che disciplina le modalità di riscossione agevolata dei premi (previste dall’art. lo 33, comma 28, della legge 183/2011) a seguito del sisma Abruzzo del 6 aprile 2009». Lo rende noto la sede provinciale dell’Inail attraverso una nota.
«La predetta circolare – informa l’Inail – integra e completa il percorso avviato con la precedente numero 3/2012 che aveva fornito prime indicazioni in ordine alla ripresa dei versamenti dei contributi sospesi. Le novità introdotte dalla circolare 46/2012 sono sostanzialmente due: l’esclusione dal regime agevolativo di pagamento al 40% per le imprese che non rientrino nel “de minimis“ (di cui al Regolamento CE 1998/2006); la necessità di presentare alle sedi competenti una “dichiarazione sostitutiva“ entro 30 giorni dalla pubblicazione della circolare stessa (e quindi entro il 21.10.2012) finalizzata ad ottenere l’applicazione in concreto del beneficio (versamento in 120 rate con riduzione al 40% dei contributi). Gli ulteriori aspetti di dettaglio possono essere approfonditi esaminando la predetta circolare 46/2012 tenendo altresì conto della disponibilità della sede dell’Aquila a fornire le informazioni necessarie».
«Il fenomeno – si legge ancora nella nota dell’Inail – riguarda in Abruzzo prevalentemente la sede dell’Aquila che da sola assorbe circa 6.000 clienti. Al fine di dare la massima diffusione alla circolare 46/2012 già in data 21.09.2012 si è provveduto ad inviare la stessa agli ordini professionali dei consulenti del lavoro e dei dottori commercialisti. La sede dell’Aquila, sita in Via Rocco Carabba, sta predisponendo misure organizzative atte a rafforzare la presenza di addetti nelle giornate prossime allo spirare del termine anzidetto così come si amplierà provvisoriamente l’orario di sportello, ma invita gli operatori del settore ad evitare la presentazione di dichiarazioni in giorni prossimi alla scadenza onde evitare il formarsi di disagi al mondo dei professionisti e delle imprese. Con l’occasione si invitano gli interessati a prestare attenzione alla forma delle dichiarazioni che debbono essere presentate con la copia fotostatica di documento di identità in corso di validità del dichiarante. Per informazioni è possibile contattare il numero 0862/666220 corrispondente allo sportello aziende della Sede de L’Aquila».
[url”Torna alla Home Sanità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=203[/url]