
Importante progetto internazionale per il Consorzio di ricerche applicate alla biotecnologia (Crab) di Avezzano, tra i protagonisti del ‘Trieste Next-Save the food‘, il salone europeo della ricerca scientifica sull’alimentazione, una vetrina internazionale dell’innovazione e la sperimentazione.
Il Crab debutta venerdì 28 settembre, prendendo parte all’evento specifico ‘[i]Food & Nutrition: technologic dating[/i]’, dove incontrerà aziende, università e centri di ricerca nazionali e internazionali che operano nel settore food.
Organizzato da Area Science Park nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, l’evento punta a coinvolgere aziende e istituti di ricerca europei con particolare attenzione, oltre che all’Italia, a Slovenia, Croazia, Serbia, Austria e Germania.
«La capacità di generare nuovi processi potrà essere di supporto alla nascita di un centro regionale che sappia coniugare ricerca, innovazione e trasferimento», commenta il presidente del Consorzio, Emidio Tenaglia.
[url”Torna alla Home Marsica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]