Bper: poli direzionali a Lanciano e L’Aquila

27 settembre 2012 | 12:00
Share0
Bper: poli direzionali a Lanciano e L’Aquila

«Non c’è nessuna intenzione da parte del gruppo Bper di limitare la vocazione territoriale di Bls e Carispaq». Lo puntualizza il consigliere regionale Emilio Nasuti, che insieme all’Assessore regionale Paolo Gatti, ha incontrato a Modena Luigi Odorici, amministratore delegato del gruppo bancario.

«Odorici – spiega Nasuti – ha confermato i contenuti del piano industriale già illustrato ai sindacati, e ha rimarcato lo spirito unitario che ha accompagnato tutta la trattativa. L’ad di Bper ci ha spiegato che non ci sarà alcun taglio lineare del personale, ma a chi ne farà richiesta verrà erogato un incentivo per l’accompagnamento alla pensione. Verranno inoltre introdotte delle economie di scala per razionalizzare le spese, con altri sistemi per ridurre i costi, così da aumentare la competitività dell’istituto di credito».

I vertici del gruppo emiliano hanno poi assicurato che a Lanciano e L’Aquila verranno localizzati dei poli direzionali, cui spetterà decidere sugli affidamenti e sulla politica locale del credito in base alle esigenze dei diversi territori.

«Particolare attenzione – continua il consigliere – sarà poi riservata ai dipendenti più giovani, su cui Bper è fermamente intenzionata a investire. Il futuro, infatti, vedrà Bls e Carispaq confrontarsi con le nuove tecnologie e con un sistema completamente nuovo di gestione dei servizi bancari, con l’introduzione sempre più massiccia di sistemi che consentiranno al cliente di avere a disposizione uno sportello virtuale sempre attivo e accessibile da qualunque luogo, semplicemente attraverso un computer o un telefonino. Va da sè, dunque, che dovranno essere create nuove figure professionali ad alta specializzazione che andranno a sostituire l’immagine classica dell’impiegato che oggi lavora allo sportello di filiale».

Nel corso dell’incontro con Odorici è stato affrontato anche il nodo delle sponsorizzazioni e dei contributi alle manifestazioni culturali e sportive, da sempre sostenute da Bls e Carispaq. «Si tratta di misure – aggiunge Nasuti – che non verranno messe in discussione nella nuova organizzazione del gruppo. Credo che questo incontro a Modena sia stato molto proficuo, perché ha contribuito a rassicurare dipendenti del gruppo, imprenditori e associazioni abruzzesi. Confrontarsi direttamente con Odorici è stata un’occasione per comprendere meglio anche quegli aspetti che spesso non emergono chiaramente dai piani industriali e uno dei doveri della Regione e dei suoi amministratori è proprio questo: fornire risposte chiare al territorio».

[url”Torna alla Home Business”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=207[/url]