
L’amministrazione comunale di Pescina e il centro studi Ignazio Silone annunciano che sabato prossimo, 29 settembre, a partire dalle 16:30, la sala conferenze del teatro San Francesco ospiterà un convegno dedicato alla memoria del professor Vittoriano Esposito dal titolo: “[i]L’Uomo, il Letterato[/i]”.
«Il grande saggista e critico letterario, che ha dedicato gran parte dei propri studi e della propria produzione letteraria alla ricerca, alla riscoperta, agli approfondimenti delle opere siloniane nonché alla loro conoscenza e diffusione sia tra le giovani generazioni di studenti, sia tra gli studiosi e gli appassionati della letteratura italiana, trasmettendo, con orgoglio e convinzione, i valori e i principi contenuti nella vita e nelle opere del nostro illustre concittadino – si legge in una nota dell’amministrazione comunale – ha lasciato un grande vuoto nella vita culturale nazionale e abruzzese, ma soprattutto in quella della città di Pescina. Pertanto, considerato il forte legame affettivo che ha legato Vittoriano Esposito alla città siloniana e l’infinita stima che la comunità pescinese gli ha dimostrato nel corso degli anni, con deliberazione consiliare numero 26 del 19 settembre 2012, il Consiglio comunale, presieduto dal delegato alla cultura, Stefano Iulianella, ha concesso la cittadinanza onoraria alla memoria del grande letterato per il suo prezioso e impagabile impegno nella promozione e divulgazione del pensiero e delle opere siloniane».
Il sindaco Maurizio Di Nicola, conferirà ufficialmente ai familiari del professore il riconoscimento, consegnando loro una pergamena nel corso del convegno che si terrà in suo onore.
Alla giornata prenderanno parte, oltre al sindaco, i delegati alla Cultura dei comuni di Pescina, Avezzano e Celano, rispettivamente, Stefano Iulianella, Eliseo Palmieri e Carmine Torrelli ed interverranno gli studiosi e letterati: Liliana Biondi, Walter Capezzali, Emerico Giachery, Giuseppe Leone, Romolo Liberale, Angelo Melchiorre, Vito Rocco Moretti e Maria Moscardelli. Coordinerà il professor Angelo Sabatini.
[url”Torna alla Home Marsica”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=221[/url]