Confindustria: ‘Responsabilità in solido penalizzazione per la ricostruzione’

28 settembre 2012 | 16:11
Share0
Confindustria: ‘Responsabilità in solido penalizzazione per la ricostruzione’

Il Presidente del Comitato Pmi Confindustria L’Aquila Guido Cantalini scrive oggi agli Onorevoli e Senatori Abruzzesi, al Presidente della Regione Abruzzo, al Presidente della Provincia dell’Aquila, al Sindaco del Comune dell’Aquila.

«La recente Legge 134 del 7/8/2012, che ha convertito il decreto n.83 del 22/6/2012 (Misure urgenti per la crescita del paese), ha stabilito che il Committente di un’opera è responsabile in solido con le imprese (appaltatori e subappaltatori) per il pagamento dei tributi. Questo significa che i singoli proprietari ed i condomini che affidano i lavori della ricostruzione ad un’impresa che omette di pagare i tributi, sono responsabili in solido e possono essere chiamati a rispondere anche personalmente delle tasse non pagate.

Tutti i committenti, per poter pagare i lavori eseguiti, devono farsi rilasciare una dichiarazione dal commercialista dell’impresa in cui si attesta la regolarità del versamento dei tributi. Ma questa cosa è impossibile per le imprese del cratere che hanno ancora i pagamenti sospesi per il sisma senza nessuna certezza sugli importi (40% ?), sui tempi (120 rate ?) e sulle  modalità di restituzione.

Le piccole imprese, aquilane e non, attendono milioni di euro di pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni ed ancora una volta ci tocca protestare contro uno Stato insolvente che pretende, dai cittadini e dalle imprese, pagamenti puntuali. Per il contribuente, un solo giorno di ritardo od un errore di poche centinaia di euro costituiscono un grave inadempimento; mentre lo Stato non è soggetto a nessuna regola.

Le PMI di Confindustria L’Aquila, chiedono ai nostri rappresentanti nelle sedi istituzionali, di sollecitare il Governo affinché questo decreto, di dubbia costituzionalità, venga emendato o precisato con una circolare, dichiarando la non applicabilità per le imprese residenti nel cratere sismico».