
di Marcello Spimpolo
Per il secondo anno consecutivo, la presentazione della compagine della Presidentessa Micheli è stata preceduta da quella di altre due società sportive che gravitano nel territorio ad est dell’Aquila: la Virtus L’Aquila Bocce, campione d’Italia uscente della specialità, e l’Unione Aquilana Calcio, militante nel campionato di terza categoria.
Ha aperto la serata l’intervento della dottoressa Iorio, Assessore allo Sport del Comune dell’Aquila che ha portato il saluto del Sindaco Cialente, impegnato in Consiglio Comunale, ed ha sottolineato l’importanza sociale dello sport, in particolare nella nostra città dopo il terremoto.
Successivamente, sono intervenuti il presidente e l’allenatore della Virtus L’Aquila Bocce ( gli atleti sono in ritiro precampionato in nord Italia) che hanno illustrato alla folta platea i successi ottenuti dalla società ( per due volte consecutive Campione d’Italia) e le prospettive per il nuovo campionato che va ad iniziare.
Una rappresentanza dei giovani atleti che compongono la rosa ha fatto poi da cornice all’intervento del presidente dell’Unione Aquilana Calcio, squadra che milita nel campionato di terza categoria.
Si è passati poi al rugby, con l’intervento di Angelo Trombetta, Presidente del Comitato Regionale Abruzzese che ha elogiato il campionato scorso della Gran Sasso e fatto gli “in bocca al lupo” per quello che va ad iniziare.
Successivamente c’è stata la presentazione della nuova maglia per la stagione 2012-2013 a cui hanno fatto da contorno quelle che dal 2001, anno di fondazione della società di Villa S.Angelo, hanno indossato gli atleti della Gran Sasso.
A proposito di Villa S.Angelo, l’intervento del vice presidente Anibaldi ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo campo da gioco che,ci si augura, potrebbe essere pronto per la seconda partita in casa del campionato, mettendo così fine ai pellegrinaggi tra L’Aquila,Paganica e Sambuceto a cui gli atleti si sono dovuti sottoporre per l’indisponibilità del campo da dopo il sisma.
La parola è poi passata alla Presidentessa Micheli che prima ha ringraziato atleti e tecnici per la vittoria dello scorso campionato di B, poi ha ribadito che quest’anno, pur in un’ottica di gestione attenta delle poche risorse economiche che ha una società dilettantistica, è ferma intenzione di dirigenti e squadra riprovare a centrare la promozione.
A tal riprova, sono stati chiamati sul palco i nuovi acquisti di quest’anno della Gran Sasso, nomi “importanti” per la categoria come Angeloni, Pallotta,Santillo e Carpente che vanno a rafforzare una rosa che già l’anno scorso dominò il campionato e che perse la promozione in A solo nella finale col Colorno svoltasi al Fattori.
Preceduto dalla presentazione degli obiettivi della struttura del minirugby creata da poco in società, l’intervento di coach Rotilio che prendendo atto del risultato e degli errori (pochi in verità) compiuti lo scorso anno, ha dichiarato che ne ha fatto la base di partenza per il lavoro da svolgere quest’anno sulla squadra affinchè anche l’ultimo tassello vada al posto giusto per costruire quel mosaico chiamato “serie A”.
[i](Foto M.Spimpolo)[/i]