
I posti dell’[i]auditorium[/i] sono 238, gli aquilani, a Dio piacendo, circa 70 mila. Di qui la necessità di mettere ordine, di garantire la sicurezza che verrebbe messa a repentaglio dai grandi numeri.
La Prefettura dunque ha stabilito che dovrà esser a numero chiuso, su prenotazione, non solo la prova generale, ma anche i 7 eventi che seguiranno il concerto inaugurale del maestro Claudio Abbado e che avranno come protagoniste le associazioni musicali aquilane fino a notte fonda all’interno dell'[i]auditorium[/i] del Castello, già ribattezzato dalle opposizioni “PalaMassimo”.
I cittadini insomma dovranno scegliere in anticipo la [i]performance[/i] cui intendono assistere munendosi di un ticket del colore collegato al concerto che sarà disposizione con tutta probabilità da oggi nella biglietteria della “Sangritana” nei pressi della Fontana luminosa. Una volta individuato l’evento sul programma scritto sul sito auditoriumdelcastello.com, non resterà che andare a prendere il biglietto (che è gratuito).
I posti sono sempre 238, cifra che moltiplicata per 7 fa 1.666 aquilani spettatori. Del resto per motivi di sicurezza non si può fare altrimenti: è una prescrizione della Prefettura. Gli altri potranno vedere le esecuzioni sul maxi schermo. Non è difficile immaginare che anche in questo caso si verificherà un vero e proprio assalto al ticket sul modello di lunedì scorso quando gli aquilani che volevano avere il biglietto per la prova generale si sono messi in coda dalle 14 circa davanti agli uffici della Barattelli in via Strinella, sotto la pioggia.
«Ci è dispiaciuto molto non poter accontentare tutti – ha spiegato il maestro Pezzopane – Per questo motivo abbiamo stilato una lista di attesa di 50 persone per la prova generale, ma finora solo una persona ha rinunciato».
A.Cal.
IL PROGRAMMA DEI CONCERTI – Circa venti i concerti programmati, ripartiti in sette turni di ingresso pubblico.
Nel dettaglio: Primo turno, ore 21 – Orchestra Sinfonica Abruzzese; Secondo turno, ore 21.30 – Band Sinfonica del Conservatorio dell’Aquila e Orchestra Giovanile Abruzzese;
Terzo turno, ore 22 – I Solisti Aquilani e Gli Archi del Cherubino; Quarto turno, ore 22.30 – Quintetto di fiati dell’Officina Musicale e Corale Novantanove; Quinto turno, ore 23 – Orchestra da Camera Aquilana e Corale Gran Sasso;
Sesto turno, ore 23.30 – Insieme Strumentale “Serafino Aquilano”, Coro della Portella e Schola Cantorum San Sisto;
Settimo turno, ore 1 – Una notte per la musica con Trio 99, Trio formato da Cinzia Bonura, Giampaolo Biondi e Patrizio Migliarini, Jammin Fools, Dea Madre, Dabadub Sound System.
ELENCO INVITATI INAUGURAZIONE ANCORA SEGRETO – Il Comune dell’Aquila rende noto che «l’elenco degli invitati al concerto dell’orchesta Mozart, diretta dal maestro Claudio Abbado, per l’inaugurazione dell’auditorium del Parco, che si terrà domenica 7 ottobre, verrà reso noto non appena il Quirinale avrà dato il via libera definitivo» e precisa che quest’ultimo è stato elaborato «in collaborazione tra tutti i promotori dell’iniziativa: il Comune dell’Aquila, l’orchestra Mozart, lo studio Renzo Piano, la Società dei Concerti “B. Barattelli” e la Provincia autonoma di Trento, che ha finanziato la realizzazione dell’opera».