‘Nonno ascoltami’, controlli gratuiti all’udito

7 ottobre 2012 | 10:12
Share0
‘Nonno ascoltami’, controlli gratuiti all’udito

Terza edizione dell’appuntamento con “Nonno Ascoltami!”, la campagna di prevenzione contro la sordità. Nella giornata di oggi, 7 ottobre, dalle 10 alle 18, tutti i nonni potranno recarsi in piazza, magari accompagnati dai propri nipotini, ed effettuare controlli gratuiti dell’udito, seguiti da una visita otoitarica.

A loro disposizione, nelle strutture comunali e nei presidi mobili messi a disposizione da Croce Rossa e Misericordia, ci saranno oltre 20 medici specialisti, coadiuvati da 40 tecnici audiometristi, audioprotesisti e logopedisti.

L’anno scorso sono state visitate oltre 2mila persone: tra loro più del 60% era affetto da un disturbo uditivo. E il dato più preoccupante è che circa la metà delle persone controllate non era addirittura consapevole di soffrire di tale patologia.

Ad illustrare l’iniziativa Nicoletta Verì, consigliere regionale e membro della V Commissione – Sanità; Claudio Caporale, primario del reparto otorino dell’ospedale civile di Pescara; il professor Adelchi Croce, direttore della Clinica otorinolaringoiatrica dell’Universitaria di Chieti; Lanfranco D’Archivio, primario del reparto Otorino dell’ospedale di Lanciano; Giampiero Sartorelli, presidente dell’Aci di Pescara e Mauro Menzietti, direttore dell’Istituto Acustico Maico di Pescara.

«Questa iniziativa – ha spiegato spiega Nicoletta Verì – testimonia una sempre crescente qualità sanitaria nell’ambito della prevenzione. La peculiarità dell’evento consiste nel portare i medici dall’ospedale fino in piazza, a servizio dei cittadini, che sottoponendosi agli esami audiometrici, poi torneranno in ospedale per approfondire la diagnosi, in un’ottica circolare di continuità terapeutica».

Caporale ha messo in evidenza come «l’ospedale di Pescara continui ad essere uno dei maggiori punti di riferimento per la diagnosi e la cura delle patologie uditive», mentre per il professor Croce «l’evento sottolinea anche il livello di organizzazione sanitaria, con tanti professionisti del settore chiamati a collaborare in un clima di completa sinergia».

La perdita d’udito purtroppo, soprattutto quando colpisce le persone anziane, non è solo un problema fisico, ma è soprattutto un problema sociale, perché accentua quella sensazione di isolamento che è il maggiore nemico della terza età. E le statistiche parlano chiaro: dopo i 65 anni un anziano su tre ha deficit uditivi rilevabili audiometricamente e il 4% delle persone ha bisogno di una protesi acustica.

Una situazione critica, confermata dallo studio epidemiologico sull’ipoacusiaa condotto dal professor Carlo Giordano dell’università di Torino. Dati che saranno presentati e discussi in occasione di un altro appuntamento importante dedicato ai problemi uditivi: il prossimo Forum abruzzese sulla sordità che si svolgerà nel 2014.

«Nonno ascoltami!” è arrivato alla sua terza edizione – ha concluso Mauro Menzietti – e questo testimonia la qualità dell’iniziativa. Da Pescara, prima città ad ospitare l’evento, siamo arrivati a coinvolgere tutte le principali piazze abruzzesi e da quest’anno anche molisane, in un’ottica di sinergia spontanea che si rafforza tra le istituzioni, i reparti Orl, i medici di medicina generale e i nostri professionisti. Anche se la nostra è la prima iniziativa di questo genere sul territorio nazionale, siamo certi che presto saremo affiancati da altri eventi con lo stesso significato. Abbiamo voluto coinvolgere i nonni e richiamarli in piazza con i loro nipotini proprio per far comprendere qual è il limite dei disturbi uditivi, che rappresentano un nemico subdolo per la serenità non solo di chi ne è colpito, ma anche per i familiari».

L’appuntamento è per l’intera giornata di oggi, domenica 7 ottobre, nelle seguenti piazze: Pescara, piazza della Rinascita (piazza Salotto); Chieti, largo Gian Battista Vico; Lanciano, piazza Tommaso Pace; L’Aquila, piazza Duomo; Giulianova, piazza delle Fosse Ardeatine; Termoli, piazza Vittorio Veneto (Piazza Monumento); Teramo, piazza Martiri della Libertà.

[url”Torna alla Home Sanità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=208[/url]