
Venerdì scorso l’auditorium dell’università degli studi dell’Aquila ha ospitato il convegno ‘P.o. Fse Abruzzo – Progetto Multiasse Reti per l’Alta Formazione’, nel quale sono state illustrate le attività svolte dall’ateneo aquilano nell’ambito del protocollo d’intesa con la Regione Abruzzo.
I responsabili delle singole azioni e il coordinatore del progetto, Carlo Cecati, hanno evidenziato gli interventi volti a: «rafforzare le competenze dei giovani ricercatori che operano negli atenei abruzzesi, sostenendone il perfezionamento e completamento attraverso opportunità di alta formazione nella ricerca, attraverso la costituzione di reti e partenariati con qualificate università e strutture di ricerca estere e con qualificate strutture di ricerca italiane extra-regionali» e a
«creare e implementare reti e partenariati tra gli atenei regionali e il sistema delle imprese abruzzesi finalizzati a sostenere al tempo stesso la ricerca e il trasferimento dei risultati alle Pmi».
In particolare, gli interventi hanno riguardato: alta formazione universitaria (46 borse annuali e 9 triennali di dottorato in ambito tecnico-scientifico) e borse di trasferimento tecnologico (29 progetti finanziati e illustrati, da giovani laureati beneficiari presso aziende abruzzesi), anche attraverso poster realizzati dai giovani beneficiari; internazionalizzazione (10 borse di mobilità degli studenti delle lauree internazionali – 5 outgoing e 5 incoming – 18 borse di mobilità incoming per visiting Professors, 2 borse di mobilità – 1 outgoing e 1 incoming – per i dottorati internazionali, corsi intensivi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri e di inglese per gli studenti dell’Ateneo aquilano); Orientamento tecnico scientifico – Progetto UNIVAQ – Orienta (“Salone dello Studente” ed. 2012, mostre scientifiche per le scuole, orientamento nelle scuole abruzzesi tramite test e seminari, 30 borse di studio/lavoro per studenti, e-learning); Master universitari: IPTT – “Proprietà Intellettuale/Industriale & Trasferimento Tecnologico” (15 studenti).
Il responsabile amministrativo del progetto ha inoltre approfondito gli aspetti economici e di rendicontazione del fondo, messo a disposizione mediante il protocollo d’intesa con la Regione Abruzzo.
Il rettore dell’Università dell’Aquila, Ferdinando di Orio, ha auspicato che si possa arrivare al più presto alla definizione di un nuovo protocollo d’intesa con la Regione, che dia la continuità necessaria ad assicurare il completamento dei percorsi formativi dei tanti giovani coinvolti. La Regione Abruzzo, nella persona dell’assessore alle Politiche del lavoro e alla Formazione, Paolo Gatti, ha assicurato la massima disponibilità a giungere in tempi brevi alla stesura di un nuovo protocollo, che tenga conto degli importanti risultati raggiunti dall’ateneo aquilano.
[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]