Sportello unico a portata di click

8 ottobre 2012 | 11:53
Share0
Sportello unico a portata di click

Camera di Commercio e Comune dell’Aquila a braccetto verso la semplificazione amministrativa. Siglata una convenzione tra i due enti che riguarda una maggiore velocizzazione del Suap (sportello unico) per facilitare il rapporto delle imprese con la pubblica amministrazione. 

Le pratiche (Scia e procedimenti ordinari) in automatico saranno inviate in via telematica a tutti gli enti per avere tutti i pareri in tempo reale. Grazie al portale “Impresa in un giorno”, le aziende  potranno presentare al Suap le pratiche comodamente dal proprio ufficio pagando i diritti  sempre attraverso il portale. Questo sportello è in grado di assorbire le Scia e quelle ordinarie.

«Siamo contenti che il Comune dell’Aquila abbia voluto mettere in piedi con noi questo percorso – ha detto il presidente della camera di Commercio Lorenzo Santilli –. Ci adopereremo per promuovere questa convenzione. É il primo capoluogo di Regione che in Italia sottoscrive una convenzione di questo tipo con l’ente camerale».

«Si è dovuto lavorare molto da un punto di vista tecnico – ha aggiunto l’assessore Marco Fanfani – per elaborare questo portale che sarà operativo entro fine mese. Questo protocollo è solo una parte delle iniziative che tendono alla semplificazione per l’avvio di nuove iniziative. Abbiamo già attivato la Scia (segnalazione inizio attività). Omologo della Dia nel campo dell’urbanistica».

Fanfani è tornato anche a lanciare l’allarme sulle circolari taglia Zona franca dell’Inps-Inail  chiedendo che gli istituti previdenziali tornino indietro. Su questo tema l’intenzione è quello di istituire uno sportello unico sulla Zona franca. «Sempre  con l’ente camerale stiamo lavorando per mettere in piedi un calendario delle iniziative fieristiche», ha aggiunto Fanfani. «Questo protocollo è teso a creare un canale telematico – ha aggiunto il dirigente Lucio Nardis -. In una prima fase c’è la segnalazione di inizio attività guidata grazie all’attivazione di un numero verde. E’ possibile fare verifica on line che consente di vedere se c’è completezza documentale. Se c’è, il tutto si invia al protocollo, poi il comune segnala agli enti terzi la pratica per le procedure di controllo. Dopo questa prima fase ci sarà una seconda funzione che consentirà una procedura ordinaria». 

«Questo sistema  ci consente comodità e velocità – ha spiegato il direttore generale dell’ente camerale Fausta Emilia Clementi -. Si tratta di una piattaforma telematica che è un punto di arrivo che fornisce certezza e univocità del procedimento e trasparenza».

A.Cal.

[GotoHome_Torna ala Home]