Udu L’Aquila: ‘Ripristinati trasporti gratuiti per studenti’

«E’ stato finalmente annunciato il Dpcm che garantisce i fondi per il servizio di trasporto dedicato per gli studenti dell’università de L’Aquila. Tale Dpcm dovrà passare alla registrazione della Corte dei Conti prima che i fondi passino in mano alla Regione Abruzzo per la predisposizione del servizio, ma questo è giá un grande passo avanti, visto il numero ancora alto di studenti costretti a scegliere il pendolarismo per raggiungere le sedi universitarie». A sottolinearlo, attraverso una nota, è l’Unione degli studenti universitari (Udu) che esprime «soddisfazione per il risultato ottenuto», ma sottolinea come questo sia arrivato «dopo un ritardo spaventoso, e solo grazie al comunicato pubblico dell’Udu L’Aquila della scorsa settimana, dove si evidenziava il colpevole ritardo del Governo, si è riusciti a dare una scossa a questo empasse burocratico».
«In attesa del via libera dalla Corte dei Conti – prosegue l’Udu – chiediamo fin da subito che Regione e università si organizzino per il rilascio delle tessere agli studenti, che deve essere il più possibile celere: troppo tempo si è già perso per le inadempienze dei vari attori istituzionali, non possono verificarsi ulteriori slittamenti a discapito della popolazione universitaria che nonostante le difficoltà ha scelto il capoluogo abruzzese per studiare».
«E’ ufficiale: a breve ripartiranno le linee bus dedicate agli universitari aquilani» conferma Andrea Fidanza, responsabile università in segreteria regionale del Pd Abruzzo. «Nella conferenza stampa odierna a Palazzo Chigi – spiega Fidanza – il ministro Barca ha illustrato il contenuto dei due tanto attesi Dpcm, uno dei quali contiene finalmente la riassegnazione al settore trasporti della Regione Abruzzo dei fondi necessari al servizio. E’ un risultato molto importante -spiega Fidanza- che permetterà a più di 7000 universitari fuori sede di viaggiare gratuitamente su 32 linee bus provenienti da tutta la regione. Il Partito Democratico esprime soddisfazione per l’evento tanto atteso, dato che fin dall’inizio ha seguito da vicino la vicenda. Ora i Dpcm dovranno passare al vaglio della Corte dei Conti e solo dopo i fondi saranno utilizzabili. Ci sarà quindi da aspettare ancora qualche settimana -conclude Fidanza- per permettere all’Università di distribuire le tessere agli studenti e alla Regione di fare la gara e organizzare le corse. E’ comunque una certezza in più verso l’idea di L’Aquila città universitaria».
[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]