WebSystem: Globalist, start-up innovativa e rilevante

14 ottobre 2012 | 09:24
Share0
WebSystem: Globalist, start-up innovativa e rilevante

I ricavi pubblicitari su internet conseguiti da WebSystem, divisione digital della concessionaria del Gruppo 24 Ore, nel primo semestre 2012 sono cresciuti del 12,2% in termini di fatturato. Considerando il perimetro omogeneo dei siti rappresentati la crescita sale al +25%. Ottima la crescita per [url”ilsole24ore.com”]http://www.ilsole24ore.com/[/url], che realizza +23% rispetto al +16% del mercato (fonte: Fcp – AssoInternet), e ancora più performante il risultato conseguito dai siti terzi (+32%) con il picco registrato da Sky.it del +71%. Luca Paglicci, direttore generale WebSystem, ne parla a DailyNet.

Quali sono le previsioni di chiusura d’anno di WebSystem?

Nel secondo semestre prevediamo un rallentamento della crescita registrata nei primi sei mesi dovuto a un oggettivo rallentamento globale del mercato che non sta risparmiando neanche il settore internet che, però a differenza degli altri media, crediamo possa comunque chiudere il semestre con un segno positivo, più probabilmente onedigit.

Come si articola oggi la vostra offerta?

L’offerta di WebSystem è in costante allargamento grazie alle recenti acquisizioni dei siti Borsa Italiana, Globalist, Meteo Giuliacci, University e Osservatore Romano. A brevissimo verranno comunicate ulteriori nuove acquisizioni nella strategia di allargamento sul fronte digitale da sempre oggetto della concessionaria del Gruppo 24 Ore. In dettaglio, la nostra offerta odierna continua a essere particolarmente focalizzata su siti di news e su siti editoriali verticali. Il comune denominatore, imprescindibile, di tutte le nostre acquisizioni è e rimane il concetto di Quality Ad-network: ovvero un network da siti che fanno della loro qualità editoriale il punto di forza da offrire al mercato.

Qual è il target più performante?

I target coperti da WebSystem sono ormai svariati e trasversali. Sicuramente, per la tipologia dei siti gestiti, siamo particolarmente performanti nei confronti del target giovani-adulti con alto reddito e ottimo livello di scolarizzazione e siamo in assoluto leader sul target Business, non solo grazie alla natura del Sole24ore.com, ma anche di Borsa Italiana, Sky, Libero Quotidiano, Il Foglio e Dagospia.

Quali sono gli strumenti digitali più richiesti dai clienti per le loro campagne?

Stiamo assistendo al progressivo utilizzo del web in termini di video advertising. Su questo credo che sia ormai l’offerta a premere in particolar modo nell’uso estensivo attraverso il web di una video strategy complessiva. Il fatto di avere nel network player particolarmente orientati all’informazione video, a partire da Sky, ma anche Deabyday di De Agostini, l’area video di Libero Quotidiano, il media center del Sole.com, ci garantisce già oggi di poter offrire un’ottima copertura in termini di pre-roll sul network. Ovviamente la video strategy non si ferma a questo ma è estensibile con tutte le nuove forme di comunicazione da qualsiasi posizione tabellare nella maggior parte dei siti gestiti. Sul fronte dei formati stiamo notando una grandissima richiesta del background/skin e di una serie di formati rich media particolarmente innovativi e impattanti. Per gestire tutto questo ci avvaliamo di importanti partner come ad esempio Adform.

Voci di mercato vi attestano come la concessionaria di Globalist, la nuova syndication lanciata in questi giorni: in cosa consiste questo progetto e perché lo avete sposato?

Rappresentiamo Globalist fin dai primi giorni di vita sul web, cioè da fine maggio di quest’anno. In attesa di presentarlo a brevissimo al mercato insieme all’editore di riferimento e alle importanti firme giornalistiche che lo animano, Globalist per noi rappresenta forse una delle start-up più innovative, concrete e rilevanti del mercato dell’editoria online italiana in questo momento. I giornalisti che stanno aderendo, tutte firme prestigiose e importanti in diversi campi dell’informazione, hanno deciso di sposare l’iniziativa consci di avere a loro disposizione una casa virtuale in cui poter esprimere liberamente le loro opinioni e tutte le loro potenzialità professionali.