Puntellamenti e sicurezza: L’Aquila fa scuola in Emilia

«La ricostruzione dell’Aquila fa scuola in Emilia Romagna, almeno sotto il punto di vista della divulgazione della cultura della sicurezza nei cantieri».
A sottolinearlo, attraverso una nota, è Ance L’Aquila, che rende noto che «alla [i]convention[/i] nazionale per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, tradizionale occasione di incontro, approfondimento e scambio di esperienze, che si tiene a Modena con cadenza biennale dal 2002, è stata premiata la pubblicazione firmata da Ance L’Aquila e Cpt sulla sicurezza nella manutenzione delle opere di puntellamento nel cratere aquilano».
Il titolo intero dell’opera, voluta da Ance Giovani dell’Aquila è lunghissimo ma esplicativo: ”[i]Misure di prevenzione e protezione per la manutenzione dei sistemi di sicurezza e delle opere provvisionali realizzate su manufatti a seguito di eventi calamitosi[/i]”.
Si tratta, spiega l’Anche L’Aquila, di «un volume di oltre 200 pagine in cui si schedano passo per passo le buone pratiche di prevenzione dagli infortuni sul lavoro, da adottare durante le fasi manuntentive dei puntellamenti nel cratere aquilano, ma anche tutte le indicazioni sulle caratteristiche dei sistemi di messa in sicurezza utilizzate, dalle più tradizionali in legno fino a quelle metalliche, a tiranti eccetera. Una vetrina di tecniche, tecnologie e metodiche che tornerà utile per muoversi dentro ai cantieri quando inizieranno i lavori di ricostruzione degli edifici e quando si dovrà procedere allo smantellamento delle stesse opere provvisionali o alla loro manutenzione visto il prolungarsi dei tempi di avvio dei cantieri veri e prorpi nel centro storico dell’Aquila. Insomma una vera chicca per chi opera nel settore, considerando che mai al mondo si sono concentrati così tanti puntellamenti e così tante tecniche in un solo posto e per di più con altissima concentrazione di palazzi storici e vincolati. Per questo l’idea di Ance Giovani è stata valorizzata con un premio che inorgoglisce anche per la serietà delle istituzioni che lo assegnano. La rassegna concorso Inform@zione è infatti realizzata con cadenza biennale da assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia Romagna, dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Modena, Inail direzione regionale Emilia Romagna e Inail settore Ricerca e settore direzione Centrale Prevenzione».
«Il concorso- spiega l’Ance L’Aquila – è alla sua ottava edizione e in Italia è un punto di riferimento per la divulgazione della cultura della sicurezza sul lavoro. Al concorso erano ammessi tutti quei prodotti editoriali e non che aiutano a sensibilizzare sul tema, come vuole la normativa più evoluta. Tutti i prodotti ammessi vengono inseriti in una banca dati accessibile da moltissimi siti che si occupano di prevenzione.
Ha ritirato il primo premio a Modena Lucio Cococcetta, funzionario di Ance e segretario del Cpt, curatore del volume per conto di Ance Giovani, che ha coordinato per diversi mesi un comitato tecnico di esperti».
[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]