Tsa: al via la nuova stagione, sarà protagonista l’identità

22 ottobre 2012 | 15:11
Share0
Tsa: al via la nuova stagione, sarà  protagonista l’identità

di Alessia Lombardo

Sarà l’identità, quale arte individuale utile ad affrontare i problemi della società, strettamente collegata al concetto di dignità, il filo conduttore del cartellone della nuova stagione del Teatro Stabile d’Abruzzo. Undici gli spettacoli che il Tsa, in collaborazione dell’Associazione teatrale abruzzese e molisana (Atam), metterà in scena nell’Auditorium della Scuola della Guardia di Finanza e nel Ridotto del Teatro Comunale.

Sempre informato sull’attività di ricostruzione del “tempio sacro” aquilano ed entusiasta di aver presentato il cartellone sul palco del Teatro Comunale (messo in sicurezza), il direttore artistico, Alessandro Preziosi, alla sua prima stagione, sottolinea «il piacere di esserci». «Fra tre anni da adesso – dice – questo teatro verrà restituito alla città. La parola conta più di tutto e gli spettacoli che saranno ospitati dal Ridotto possono essere riadattati in uno spazio più contenuto».

{{*ExtraImg_72376_ArtImgRight_300x200_}}Da “Hotel Paradiso”, che aprirà la stagione giovedì 15 novembre alle 21, al “Piccolo Principe”, passando al testo di drammaturgia contemporanea “Tante belle cose” e all’ “Otello”, che affronterà il tema drammaturgico attraverso l’uso del corpo. A cura dell’Atam “Li Romani in Russia” con Simone Cristicchi e “6°” di e con Giobbe Covatta; debutto assoluto all’Aquila per “Costellazioni”. Atteso lo spettacolo “Giulio Cesare”, selezionato dallo Shakesperare Globe Theatre di Londra all’interno del Festival Globe to Globe 2012-Olimpiadi 2012, in scena anche “Il fu Mattia Pascal”, regia curata da Tato Russo, e “Variazioni enigmatiche”, una riproduzione esasperata della morale delle grandi personalità in una legge del contrappasso che porta a raggiungere all’omicidio, subìto o inferto. A chiudere sarà “Il ponte” con la partecipazione di Preziosi.

Presenti sul palco del Teatro Comunale, che vede il primo lotto ultimato e il lavoro strutturale avviato, il neo presidente del Tsa Ezio Rainaldi, il vice presidente del Tsa Innocenzo Chiacchio, il presidente dell’Atam Marco Fanfani, il direttore dell’Atam Ezio Gentile, il sindaco dell’Aquila Massimo Cialente, l’assessore comunale alla Cultura, Stefania Pezzopane, Paola Salvatore, assessore regionale alla Cultura, e Massimo Viglione, in rappresentanza di tutte le province.

Fresco di nomina Rainaldi (subentrato a Luigi De Fanis), ex presidente dell’Uovo, imprenditore, già assessore comunale alla Cultura mette da parte le polemiche. «Il Tsa – spiega – ha bisogno di una guida che segua quotidianamente la realtà. Da parte mia c’è piena realtà». Torna invece sulle polemiche l’assessore alla Cultura Pezzopane. «Si è parlato – precisa – di una rottamazione al contrario, di un trentottenne con altre figure. C’è un consiglio di amministrazione che prende delle decisioni». Da escludere anche l’eventuale affiancamento di Preziosi a Federico Fiorenza (ex direttore artistico del Tsa).

Il primo cittadino Cialente elogia la politica dei prezzi (biglietto 15 euro intero/10 euro ridotto; abbonamenti120 euro intero/85 euro ridotto) e si impegna a restituire entro novembre alla città Palazzetto dei Nobili.

In alto a destra nella prima pagina del programma del Tsa il simbolo della candidatura dell’Aquila a capitale europea della Cultura 2019.

La campagna abbonamenti sarà aperta domani dalle 10.30 nella sede del Tsa in strada statale 80 numero 18/N; per informazioni botteghino Tsa 0862410956/3485247096, Tsa 086262946 o ufficiocomunicazione@teatrostabile.abruzzo.it.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]