L’Aquila: bonus per attività sportive e culturali per i giovani

di Alessia Lombardo
Saranno messi a disposizione dal Comune dell’Aquila, assessorato alla Politiche sociali, dei bonus economici, per un totale di 80 mila euro – fondi del piano sociale – in favore dei giovani tra i 15 e i 25 anni che hanno un reddito Isee familiare (2011) non superiore ai 5 mila euro, per l’acquisto di beni per il tempo libero per un massimo di 500 euro pro capite.
Il bando, disponibile da oggi sul sito del Comune, scadrà il 20 novembre e interesserà comunque i minorenni caratterizzati da un percorso di formazione e i maggiorenni iscritti alle scuole superiori, alle università, alle prese con apprendistati o iscritti negli elenchi anagrafici tenuti dal Centro per l’impiego.
A presentare l’iniziativa, la prima in Abruzzo, l’assessore comunale alle Politiche sociali, Stefania Pezzopane, che non vuole disattendere le aspettative di socialità anche dei meno abbienti. «L’entità del bonus – spiega – dipenderà dalle domande che giungeranno e dalla tipologia delle richieste fatte. Creeremo delle occasioni che migliorano la qualità di vita dei ragazzi perché si potranno concentrare su attività di carattere sportivo, culturale, oppure potranno usufruire di abbonamenti teatrali o corsi di guida sicura».
Con l’obiettivo di aggregazione in una città in cui dopo il sisma gli spazi sono estremamente carenti si punta a valorizzare i luoghi privati già esistenti. A parlare del progetto sperimentale è la dottoressa Marisa Di Cesare, del coordinamento del Piano di zona. «La novità – sottolinea – è rivolgersi al mercato privato. Abbiamo anche allargato l’età ai 25 anni considerando anche che L’Aquila è una città universitaria ed è caratterizzata da una fascia intermedia che va ancora a scuola. Normalmente i bonus sono destinati ai minori sotto i 14 anni». «L’altro aspetto sperimentale – aggiunge – è sondare quanto le famiglie nel territorio presentino questa esigenza. Al momento i residenti che hanno l’età proposta nel bando sono 7.680».
Sarà importante per la rendicontazione documentare le spese delle attività svolte attraverso copia di fatture, attestazioni e scontrini fiscali; non sono ammesse le spese per cellulari e similari.
Le domande possono essere scaricate sul sito del Comune dell’Aquila; per informazioni rivolgersi all’ufficio di Piano dottor Mauro Turbini 0862/645509 fax 0862-645581.
[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]