Meteo: maltempo atteso nell’aquilano

27 ottobre 2012 | 10:16
Share0
Meteo: maltempo atteso nell’aquilano

L’Italia è interessata dal passaggio di una perturbazione proveniente dalle Baleari che, nelle prossime ore, tenderà ulteriormente ad intensificarsi a causa dell’arrivo di masse d’aria molto fredda di origine artica che determineranno la formazione e l’approfondimento di un vortice depressionario sul Golfo Ligure a cui sarà associata un’intensa fase di maltempo sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna.

Le regioni più colpite saranno quelle tirreniche, il settore nord-occidentale e le zone alpine e prealpine: previsti forti temporali su Liguria, Toscana, Sardegna, Lazio e Campania con elevatissimo rischio di grandinate e fenomeni alluvionali, nevicate fino a bassa quota al nord, bassissima quota sul settore nord-occidentale, violente raffiche di vento (localmente superiori ai 100 Km/h su Liguria e Sardegna) e mareggiate lungo le coste esposte

.

Anche l’Abruzzo sarà interessato dal maltempo che, tuttavia, risulterà più intenso sulla Marsica e nell’aquilano, dove sono attese piogge localmente intense e temporali anche di forte intensità, mentre schiarite potranno interessare il versante orientale, complice anche il deciso rinforzo dei venti di libeccio (garbino), atteso nelle prossime ore con occasionali forti raffiche, specie sulle zone montuose e nelle principali valli che si affacciano sul versante adriatico.

Ma tra domenica e lunedì il vortice depressionario, pur attenuandosi progressivamente, si sposterà verso il settore adriatico, favorendo un peggioramento del tempo anche sul versante orientale della nostra Regione e una sensibile diminuzione

delle temperature con nevicate sui rilievi.

Temperature: In diminuzione sul settore occidentale. Stazionarie o in temporaneo aumento sul versante orientale.

Venti: Moderati dai quadranti occidentali con forti raffiche nel corso della giornata, specie sulle zone montuose e sul versante orientale.

Mare: Poco mosso o mosso con moto ondoso in deciso aumento. Localmente poco mosso sottocosta.