
La terra ha tremato in Canada. Erano le ore 20:04, ora locale, quando una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.7 su scala Richter ha colpito la Columbia Britannica, nell’ovest del Paese.
Il terremoto è avvenuto nel distretto sismico Queen Charlotte Island. Il sisma principale è stato seguito da una scossa di assestamento di 5.8 gradi.
È subito scattata l’allerta tsunami alle Hawaii: sembrerebbe che le prime onde siano attese a metà mattinata. L’allarme è stato ora revocato
Per il momento le autorità non egnalano danni, ma agli abitanti delle coste le autorità hanno comunque consigliato di allontanarsi verso l’entroterra, perché – afferma il Centro allerta tsunami del Pacifico (Ptwc) – c’è il pericolo di inondazioni accompagnate da forti correnti. Le onde potrebbero raggiungere i 180 centimetri di altezza.
12:44 REVOCATO ALLARME TSUNAMI – L’allarme tsunami nelle Hawaii è stato revocato. Il Pacific Tsunami Warning Center (Ptwc) ha annunciato che “in base ai dati disponibili la minaccia dello tsunami è diminuita e passa al livello inferiore”, da “warning” ad “advisory”, e “non ci si aspetta che possa aumentare” di nuovo.
11:01 HAWAII: ONDA ALTA PIU’ DI 57 CM – onda più alta di 57 cm – Le autorità delle Hawaii mantengono l’allarme tsunami nell’arcipelago, dopo il forte terremoto in Canada, nel timore di onde anomale di oltre un metro. Secondo l’ultimo bollettino del Pacific Tsunami Warning Center (Ptwc), l’onda più alta è stata registrata a Kahului, sull’isola di Maui (57 cm, di una durata di 14 minuti).
10:05 PRIMA ONDA A 30 KM DALLE HAWAII – Una prima onda anomala ha colpito le Hawaii: a Makapuu, l’isola della capitale Honolulu, E ha raggiunto una altezza trentina di centimetri, per poi ritirarsi per circa un metro.
[IN AGGIORNAMENTO]