Più sicurezza per i lavoratori agricoli-forestali

Migliorare la sicurezza per contrastare gli infortuni nel settore agricolo-forestale. Confagricoltura e ordine dei dottori agronomi-forestali della Provincia dell’Aquila in “campo”, venerdì 9 novembre, alle 15.30, al ristorante Napoleone, per una [i]full immersion[/i] con aziende e operatori del settore agricolo e agroindustriale, tecnici, istituzioni e liberi professionisti incentrata sulla prevenzione.
Obiettivo del seminario-incontro denominato “La cultura della prevenzione per una migliore sicurezza del lavoro in agricoltura”, fornire un quadro completo e aggiornato sull’evoluzione delle norme nazionali ed europee.
«Investire sulla sicurezza – afferma il direttore di Confagricoltura Stefano Fabrizi – in linea con le nuove norme, paga, poiché diminuisce i fattori di rischio per i lavoratori e, quindi, le [i]performance [/i]delle aziende.
L’incontro con gli specialisti del settore e gli operatori rappresenta un momento di confronto importante per restare al passo con le nuove norme».
Il programma del seminario, moderato da Sergio Venditti, al via alle 15.50 con i saluti del Presidente di Confagricoltura, Fabrizio Lobene, prevede un intervento introduttivo del vice presidente, Concezio Gasbarro, centrato proprio sulla sicurezza sul lavoro nel settore agricolo-forestale.
Poi la parola passa ai relatori: Francesca Grosso, coordinatore [i]Inail-Focal point in Italia[/i], relazionerà sulla “nuova campagna 2012/2013 dell’agenzia europea per la sicurezza”; Nicola Negri, vice direttore Inail Abruzzo, informerà sulle “politiche di prevenzione” dell’istituto in Abruzzo; Domenico Pompei e Rita Vecchiola, responsabili del servizio di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro della Asl provinciale e responsabile del gruppo regionale dell’agricoltura della Asl, parleranno delle “verifiche sicurezza sulle macchine e attrezzature agricole”; Marco Sciarra, dell’Università Tor Vergara di Roma, che nell’occasione presenterà il libro “Le politiche di prevenzione contro gli infortuni: aspetti economici e normativi”, farà il punto “sull’evoluzione della legislazione per la sicurezza sul lavoro: dal D.Lgs 626/94 al D.Lgs 81/08”.
Alle 17.40 la [i]full [/i]immersione sicurezza lascia spazio a domande, chiarimenti e discussione tra gli esperti e gli addetti ai lavori. La partecipazione al seminario prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione valido per l’attribuzione dei crediti formativi professionali in particolare per gli iscritti agli ordini e collegi.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]