
Nell’ambito di Archeo.S ([i]System of the Archaeological Sites of the Adriatic Sea[/i]), progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale attraverso le attività dello spettacolo, l’assessorato alle Politiche culturali della Regione Abruzzo intende organizzare, tra gli altri, un workshop rivolto a giovani [i]under 35[/i] del settore: registi, scenografi, costumisti e attori appartenenti alla Ue e agli stati dell’area Ipa-Adriatic (Italia, Grecia, Siovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Serbia). Base testuale del workshop saranno i miti del “Mahabharata”.
Il workshop “[i]La scenografia contemporanea in Europa: dal testo al segno[/i]” sarà condotto dallo scenografo Massimo Troncanetti e dal costumista Francesco Esposito in collaborazione con Giorgio BarberioCorsetti e Francesco Niccolini e si terrà a L’Aquila, in sedi da definirsi, dal 10 al 12 dicembre 2012 dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Le persone interessate dovranno inviare una domanda di partecipazione, redatta utilizzando l’apposita modulistica, corredata da dettagliato[i]curriculum [/i]in italiano o inglese in cui dovranno essere evidenziati chiaramente i contatti diretti (telefono, e-mail, contatto Skype o MSN). Tale documentazione dovrà pervenire alla Regione Abruzzo – assessorato Politiche culturali – Servizio politiche Culturali in forma cartacea, all’indirizzo via Salaria Antica Est, 27/B, oppure a mezzo email all’indirizzo di posta elettronica culturaeuropa@regione.abruzzo.it entro e non oltre il 30/11/2012. Le domande di partecipazione dovranno riportare come oggetto: “[i]Programma IPA-Adriatic. Progetto Archeo.S. Candidatura: Workshop “La scenografia contemporanea in Europa: dal testo al segno[/i]”.
Saranno ammesse al laboratorio al massimo 20 persone. I candidati saranno selezionati da Giorgio Barberio Corsetti, Massimo Troncanetti e Francesco Esposito a loro insindacabile giudizio, in base alla documentazione fornita e comunque entro il 05/12/2012.
L’avviso completo e la relativa modulistica sono disponibili per il [i]download[/i] sul portale della Regione Abruzzo nella sezione “Eventi”.