San Giuliano: caduta rami e alberi all’ordine del giorno

7 novembre 2012 | 17:56
Share0
San Giuliano: caduta rami e alberi all’ordine del giorno

«La caduta di alberi è all’ordine del giorno e spesso rami e sterpaglie ostruiscono il passaggio verso la chiesa della Madonna Fore». A parlare è una coppia di amici aquilani affezionata alla passeggiata sportiva nel bosco di San Giuliano.

«Purtroppo – spiegano i due signori – con il maltempo la situazione peggiora e aumenta il rischio di caduta di rami e alberi. Spesso comunque vengono abbattuti. Dopo il famoso incendio capita che ci si trovi a passare mentre cadono rami secchi e alberi sradicati».

{{*ExtraImg_76051_ArtImgRight_300x225_Foto di Alessia Lombardo}}

«Dall’altro lato – aggiungono riferendosi al Convento – la situazione è più tranquilla».

A confermare la sgradita “eredità” delle fiamme nell’agosto del 2007, che ancora oggi tormenta la zona, è la signora Maria, un’anziana che dopo il sisma si è trasferita a San Giuliano «Quel ramo – dice – è caduto in mezzo la strada la settimana scorsa per il maltempo. Impediva il passaggio delle macchine».

Tra sterpaglie e alberi spogli inizia la promenade del Capoluogo.it verso la chiesa della Madonna Fore accompagnata dai colori autunnali di un paesaggio che resta comunque suggestivo e caro agli aquilani.

Nel tragitto impossibile non notare tratti di terreno che, con una copiosa pioggia, potrebbero cedere. Alberi sradicati, rami accantonati, ma anche muretti artificiali per evitare che venga giù tutto. «Recentemente – spiega una signora – hanno messo delle panchine di legno per permettere a chi vuole di riposarsi».

Una volta arrivati alla chiesa basta alzare lo sguardo per vedere un vero e proprio cimitero di arbusti. Per fortuna però si può notare anche la vegetazione viva, che rincuora gli affezionati.

(a.l.)

[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]