
A L’Aquila, scendono in piazza il personale medico e infermieristico della U.O. di Diabetologia del Dipartimento di Medicina dell’Ospedale San Salvatore, sotto la direzione della Dr.ssa Rossella Iannarelli, e i volontari del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana e dei soci dell’Associazione di Volontariato Adaq (Associazione contro il Diabete L’Aquila).
Sabato 10 dalle 9.00 alle 14.00 i due presidi diabetologici saranno nella [i]New Town[/i] Paganica 2 domenica 11, sempre dalle 9:00 alle 14:00, saranno a L’Aquila in Piazza Duomo.
Nei due “presidi diabetologici”, i cittadini, oltre a ricevere materiale informativo e consulenza medica qualificata, potranno gratuitamente sottoporsi a test per la valutazione del rischio di divenire diabetici, a prelievo di sangue capillare per la misurazione della glicemia e a rilievo degli indici antropometrici.
In Abruzzo oltre il 7% della popolazione è affetta da diabete.
Dati epidemiologici relativi alla Provincia dell’Aquila riportano una prevalenza di diabete che supera l’8%, con percentuali più elevate oltre i 65 anni.
Appare chiara e fondamentale, dunque, l’importanza della prevenzione.
«Interventi adeguati, sottolinea la dottoressa Iannarelli, possono permettere di arrestare il rapido aumento dei casi di Diabete di tipo 2 e aiutare le persone con diabete a convivere nel miglior modo possibile con la malattia. Si calcola che per ogni due persone che sanno di essere affette da diabete ce n’è una che ne è affetta senza saperlo: è infatti possibile avere il diabete per anni senza accorgersene».
Entro il 2030 il diabete passerà dall’undicesima alla settima causa di morte nel mondo e nei Paesi industrializzati sarà al quarto posto, dopo malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e tumori delle vie respiratorie, ma molto più avanti rispetto ad altri tipi di tumore. Oltre a ridurre le aspettative di vita, il diabete è causa di serie complicanze: malattie cardiovascolari, renali, cecità, amputazione, cardiopatia ischemica, neuropatie e retinopatia.
Da una piccola goccia di sangue, ottenuta con una semplice puntura sul polpastrello di un dito, è possibile conoscere il livello del glucosio nel sangue (glicemia).
Tante le iniziative in programma a livello nazionale e locale potranno essere consultate sul sito www.giornatadeldiabete.it.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]