Incontro sull’orso bruno marsicano a Pettorano sul Gizio

8 novembre 2012 | 16:35
Share0
Incontro sull’orso bruno marsicano a Pettorano sul Gizio

La Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio e il Comune di Pettorano sul Gizio organizzano nell’ambito del Progetto Life Arctos e in collaborazione con Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise una iniziativa pubblica dedicata all’orso bruno marsicano.

L’incontro si terrà in occasione del sedicesimo compleanno della Riserva Naturale Regionale e vedrà la partecipazione di Stefano D’Amico, Assessore all’ambiente del Comune di Pettorano sul Gizio, Mauro Fabrizio, Direttore della Riserva Naturale, Cinzia Sulli, Roberta Latini e Daniela D’Amico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per l’occasione verrà proiettato il documentario “la fauna segreta della Riserva Naturale” e un video sull’orso nella Riserva.

L’orso, seguito in questi anni dai monitoraggi effettuati nell’area protetta attraverso l’uso di trappole fotografiche, l’esame di segni di presenza, osservazioni dirette e rilevamento a distanza tramite radiotelemetria, negli ultimi periodi ha intensificato le sue frequentazioni, al punto da essere stato avvistato più volte anche da escursionisti e residenti del posto.

I tecnici della Riserva stanno lavorando anche interfacciandosi con il Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato di Pettorano sul Gizio e hanno informato gli esperti del vicino Parco Nazionale della Majella e del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in modo tale da riuscire a ricostruire gli spostamenti dei diversi individui anche su una scala più vasta.

Questa conferenza costituisce un primo approccio alla tematica della gestione dell’orso bruno nel corridorio ecologico del Genzana e sarà sviluppato in un convegno del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio che si terrà nel 2013 a Pettorano sul Gizio.

La presenza di orsi al di fuori della loro area centrale sta diventando infatti sempre più frequente e appare pertanto fondamentale mettere al centro delle politiche gestionali della rete delle aree protette anche questo nuovo tema.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]