
Si è svolto martedì 13 novembre presso Murata Gigotti, a Coppito, l’incontro “On/Off, Generazioni in contatto. Tra passato e futuro… il presente”, la prima delle attività organizzate da Nuova Acropoli L’Aquila, con il patrocinio dell’Unesco, in occasione della XI Giornata Mondiale della Filosofia.
I volontari dell’Associazione, attraverso [i]sketch [/i]e letture, hanno voluto dare uno sguardo ai nostri tempi, caratterizzati dalla fretta del vivere quotidiano, dall’individualismo e dalla continua ricerca dell’eterna giovinezza, per poi immaginare, invece, come potrebbe essere un mondo in cui il dialogo con gli altri ritrovi la centralità che aveva in un’epoca non troppo lontana.
Analizzando il rapporto tra giovani e anziani, si scopre come la differenza di età non costituisca una barriera all’espressione, ma l’occasione di una collaborazione vera e profonda.
Comprendere quali ricchezze racchiude ciascuna generazione, infatti, è la chiave per far sì che l’esperienza possa tracciare la strada per un futuro migliore.
Il ciclo “On/Off Generazioni in contatto”, che Nuova Acropoli propone in tutta Italia sul tema dell’invecchiamento attivo, a L’Aquila prevede altri due appuntamenti.
Martedì 20 novembre, sempre a Murata Gigotti, proseguirà il dialogo grazie alla visione di “Up” lungometraggio animato [i]Disney-Pixar[/i] del 2009, in cui i protagonisti Carl e Russell consentono di affrontare il tema con fantasia, umorismo e… spirito d’avventura.
Infine mercoledì 21 novembre alle 18.30, presso la Casa dell’Associazionismo in Via Saragat, l’associazione presenterà il nuovo corso di filosofia comparata d’Oriente e d’Occidente. “Naviga verso nuovi orizzonti” è l’idea che anima il ciclo di 14 incontri alla scoperta della saggezza più antica.
Un viaggio, a bordo di un ideale veliero, per scoprire come l’immortale pensiero di Platone o di Confucio possano ancora essere degli assi nella manica per affrontare la vita quotidiana.
Il veliero di Nuova Acropoli, inoltre, si avventurerà alla scoperta di miti e simboli delle antiche civiltà, alla ricerca della chiave per interpretare e affrontare il nostro tempo.
Se vuoi conoscere il passato per vivere meglio il presente, non perdere l’occasione di salpare verso questa nuova avventura!
Per informazioni su tutte le attività di Nuova Acropoli potete visitare il sito dell’Associazione: www.nuovaacropoli.it, chiamare il numero 333 9906989 oppure recarvi presso la sede in Via Pile, 60 (parcheggio ex Thales Alenia Space).
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]