Pescara, incontro sulla nuova poesia italiana

14 novembre 2012 | 16:19
Share0
Pescara, incontro sulla nuova poesia italiana

Giovedì 15 novembre, alle ore 20, presso il Circolo Aternino di Pescara, in Corso Manthoné, nell’ambito del Festival delle Letterature dell’Adriatico, si svolgerà un “Incontro sulla nuova poesia italiana” a cui parteciperanno: Federico Sanguineti, Massimo Avenali, Andrea Marchesi.

Saranno letti testi dai libri di esordio “Ultimi posti sotto le macerie – 90 gradi, peso forma, no pessimisti” (Edizioni Noubs), di Massimo Avenali, “Nodi” di Andrea Marchesi (Edizioni Noubs), e da “Metrica elementare” di Federico Sanguineti, docente universitario, critico di fama nazionale nonché figlio del noto poeta Edoardo, uno dei più grandi poeti italiani del Novecento.

Federico Sanguineti, nato a Torino nel 1955, insegna letteratura e linguistica presso l’Università di Salerno e fa parte del collegio di docenti del Dottorato interpolo di Studi di Genere dell’Università “Federico II” di Napoli. Ha insegnato Filologia e critica dantesca presso l’Università di Siena. Oltre a numerosi studi su Dante, usciti in Italia e all’estero, ha pubblicato ricerche su Boccaccio, Machiavelli, Leopardi, Manzoni, Gramsci. Nel 1992 ha curato per Rizzoli un’antologia delle opere di Lorenzo il Magnifico. Nella primavera 2001 è uscito il suo restauro testuale della “Dantis Alagherii Comedia” (Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini). Nel 2011 è stato pubblicato “1-23”, un romanzo familiare e il racconto di un’analisi declinati nelle forme letterarie del sonetto, della sestina e della canzone, dove l’autore mette in gioco il massimo modello della lirica nostrana e, muovendo dalle vette delle rime sparse petrarchesche, ne inverte ogni tentativo di rasserenamento in un microcanzoniere dolorosissimo.

Massimo Avenali nasce a Tivoli trentacinque anni fa e da sempre è amante della fotografia e della scrittura. Ha pubblicato racconti e poesie e ha curato diversi progetti letterari da lui ideati tra cui: “Entrata d’emergenza” (Giulio Perrone Editore, 2007), “E morirono tutti felici e contenti” (Neo Edizioni, 2008), “Limite acque sicure” (Edizioni Noubs, 2009). Come autore di racconti ha pubblicato con Giulio Perrone Editore, Edizioni Demian, Edizioni Noubs, Albus Edizioni e con il settimanale Carta. Diversi componimenti poetici presenti in vari siti internet dedicati e antologie nazionali, da ricordare la sua silloge di poesie dal titolo “Esterno intimo”, pubblicata nel progetto Dieci Lune – Ladri d’emozioni” nel 2009 per la Bel-Ami Edizioni. “Ultimi posti sotto le macerie” è la sua prima opera completa di poesia pubblicata e racchiude gli scritti compresi tra gennaio e luglio 2010. Attualmente vive in Abruzzo.

Andrea Marchesi, Bergamo 1983, giornalista presso il quindicinale locale Araberara. Ha ottenuto riconoscimenti e segnalazioni in diversi concorsi tra cui il Premio Internazionale Cesare de Lollis opera prima sezione Marina Celiani de Lollis (Casalincontrada, Chieti) nel 2011, il primo posto nel 2009 nella sezione poeti locali del Premio nazionale di poesia “Il Lago Verde” (Casazza, Bergamo) e il secondo posto al “Concorso i poeti laureandi” (Pavia). Alcune sue composizioni sono presenti in numerose antologie tra cui Miniantologia poetica 2006 3, Edizioni Progetto Cultura 2003, Roma; Il Lago Verde, ed. Lietocolle, Como 2006, Il Lago Verde, ed. Le Voci della Luna – Poesia, Sasso Marconi (BO). Citato nella prefazione dell’antologia Oltrepoesia a cura di Gianfranca Lavezzi, Momboso Editore.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]