L’Aquila film festival, ‘Tutti i rumori del mare’

16 novembre 2012 | 11:28
Share0
L’Aquila film festival, ‘Tutti i rumori del mare’

ore 18.00 Cortometraggi sul tema della donazione degli organi e dibattito con Centri Trapianti di Milano e L’Aquila e Avis L’Aquila

ore 19.00 concorso cortometraggi

ore 21 – Cinema Movieplex “Tutti i rumori del mare” di Federico Brugia, in anteprima regionale – Presente il regista in sala

Sarà presentato oggi in anteprima regionale l’esordio alla regia cinematografica di Federico Brugia, Tutti i rumori del mare, reduce del Premio speciale della Giuria al Festival di Annecy.

Tutti i rumori del mare è un prodotto indipendente, realizzato da The Family e Laokoon Filmgroup, giovane casa di produzione ungherese, e distribuito in Italia da Maremosso di Luca Lucini e Raffaello Pianigiani.

Quasi interamente girata in Ungheria, affronta l’importante tema dell’identità. Protagonista è X (Sebastiano Filocamo), un uomo che ha deciso di non esistere e lavora per un’organizzazione criminale per la quale trasporta merci e persone, in particolare donne da avviare alla prostituzione di alto bordo.

Ad X viene chiesto di condurre in Italia Nora (Orsi Tóth), ma la donna è molto diversa da quelle che è abituato a trasportare. Il lungo viaggio da Budapest all’Italia in compagnia della giovane spingerà l’uomo a mettere in discussione la propria scelta di non-vita.

L’impossibilità di mettere a tacere le emozioni di un passato che ritorna, porterà il protagonista ad ascoltare finalmente tutti i rumori di quel mare grazie al quale era riuscito ad annullare la propria esistenza.

Tutti i personaggi del film vivono un impasse esistenziale: Thomas (Benn Northover), che impartisce ordini a X, è imprigionato in una storia d’amore tormentata e a senso unico, che lo porta a condurre una vita al limite; Nora, piccola e fragile donna che ha fame di vita e sogna un futuro migliore, vive nel fumo dell’incendio che da piccola le ha portato via la famiglia e potrà veder chiaro solo dopo aver superato l’abbandono; X vive nella convinzione di non esistere, di poter essere chiunque senza mai essere nessuno e sfuggire a se stesso, fino a quando la vita non lo ritroverà.

Il paesaggio è un elemento fondamentale della narrazione e il regista lo imprime in modo sbiadito e desaturato, quasi che gli sconfinati orizzonti del territorio ungherese raccontassero l’anima dei personaggi e le loro vite, in un continuo gioco di silenzi, ellissi e sospensioni.

La colonna sonora porta la firma di Malika Ayane che con Grovigli ([i]Sugar Music[/i] 2011) chiude il film. Suo anche il cameo della femme fatale con la pistola di un film in bianco e nero, che la giovane Nora guarda sognante dal televisore di una stanza d’albergo. Citazione cinefila certo, ma anche eco simbolica in questo noir raggelato di Brugia.

Il regista porta sullo schermo senza moralismi e giudizi preconfezionati anche il problema della prostituzione e dei traffici illeciti con i Paesi dell’Est, fonte di reddito irrinunciabile della criminalità organizzata, spesso italiana, assecondata e sostenuta dalla compiacente distrazione della politica internazionale.

Orsi Tòth è tra le protagoniste di Uomini senza Donne di Shirin Neshat, Leone d’Argento per la miglior regia alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 2009; Benn Northover ha preso parte nel 2007 al film Harry Potter e i Doni della Morte.

Federico Brugia, milanese, classe 1967, da oltre vent’anni realizza video musicali e spot, vincitori di numerosi premi in Italia e all’estero. La direzione di una serie di spot per Bmw gli vale il titolo di “autore” della pubblicità italiana.

Tutti i rumori del mare (2011) è il suo primo lungometraggio.

Alle ore 18.00 al Cinema Movieplex i cortometraggi “…E la vita continua” e “Rosso vivo” sul tema della donazione degli organi. Segue il dibattito in sala con la fondazione trapianti di Milano, che ha partecipato alla realizzazione del primo cortometraggi, il Centro trapianti dell’Ospedale S. Salvatore dell’Aquila e l’Avis – Associazione Volontari Sangue dell’Aquila.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]