Federalberghi dona 26mila euro all’Istituto Ipsiasar

Un assegno da 26mila euro per l’istituto alberghiero Ipsiasar “Leonardo Da Vinci”. È la cifra consegnata questa mattina dal direttore generale della Federalberghi, Alessandro Massimo Nucara, al preside dell’istituto aquilano, Domenico Evangelista. Una somma raccolta nei mesi scorsi tra gli operatori del settore alberghiero di tutt’Italia e destinata agli studenti dell’Aquila. La cerimonia di consegna è avvenuta alla presenza anche del presidente di Federalberghi Abruzzo, Giammarco Giovannelli e della presidente provinciale di Federalberghi, Mara Quaianni.
La donazione sarà utilizzata «per finanziare stage di cucina, sala e accoglienza turistica nazionali e internazionali e per l’acquisto di attrezzature per i laboratori, ma anche per favorire la mobilità europea», ha spiegato il dirigente scolastico. «Anche se non basteranno per coprire tutte le spese, i 26mila euro sono comunque un buon punto di partenza per dare ai nostri studenti un giusto incoraggiamento».
Dopo oltre tre anni di difficoltà legate al terremoto, l’Ipsiasar ha recuperato il cento per cento delle sue funzionalità. «L’edificio è stato ristrutturato», ha aggiunto Evangelista, «e i laboratori sono stati rimessi a posto». Anzi, ci sono nuovi laboratori di Sala, Cucina e Linguistica. «Dopo le difficoltà legate al sisma e in questa crisi economica, esorto i giovani a guardare al futuro con fiducia. Questa donazione è un investimento per loro», ha detto il preside, rivolto agli studenti seduti in divisa nell’Aula magna dell’istituto.
«Gli anni dello studio sono quelli più importanti per mettere le basi per il proprio lavoro», ha ricordato ai ragazzi il direttore di Federalberghi, Nucara. «Abbiamo voluto dare un piccolo contributo alla città, a partire dai suoi giovani, con un investimento di 26mila euro che servirà per i laboratori e per le attività dell’istituto. Dietro di me», ha detto ai ragazzi, «ci sono tanti imprenditori del settore alberghiero che hanno voluto dare un segnale di attenzione e di solidarietà alla città. Il settore del turismo, insieme a quello della ristorazione, è un settore economico vincente», ha aggiunto, esortando i ragazzi a «dare il meglio di sé per entrare nel mondo imprenditoriale. Anche voi potete dare un pezzo di contributo alla rinascita della città».
Ma per vedere ricostruito il capoluogo da un punto di vista sociale ed economico, oltre che urbanistico, «serve ancora tanto impegno», ha spiegato Giovannelli, «per questo ancora oggi, a distanza di tre anni e mezzo dal terremoto, donazioni come quelle di Federalberghi sono un segno di sensibilità nei confronti di una città in ginocchio».
Mar.Gianf.
[url”Torna alla Home Scuola e Giovani”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=211[/url]