
di Marianna Gianforte
L’accesso dei disabili in centro storico – quella parte di centro storico rimasta aperta dopo l’ordinanza di chiusura del sindaco Cialente, in seguito alle due scosse della notte tra venerdì e sabato (corso Federico II, piazza Duomo, via Castello, piazza del Teatro, via Zara, via Veneto e piazza San Bernardino) – non è concesso se non a piedi. È la denuncia di un padre. «Mia figlia non può entrare a piazza Duomo se non a piedi». Sono le norme «insopportabili» che regolano l’accesso in centro delimitato dai militari dell’Esercito italiano con l’inconfondibile camionetta, agli aquilani disabili, o anche ai turisti con qualche disabilità che vogliono visitare quel che resta del centro.
Anche dopo le ordinanze di chiusura firmate dal sindaco, «si evince chiaramente che piazza Duomo è accessibile e che le persone che vivono, risiedono o lavorano in centro storico possono normalmente accedere. Il disabile può proseguire, invece, solo a piedi», denuncia Dario Verzulli, padre di una ragazza con disabilità. Dario ha scoperto che non può accedere in centro con la macchina insieme a sua figlia nonostante il regolare possesso del permesso di transito e parcheggio rilasciato ai portatori di handicap.
«Limitare senza un vero rischio e criterio l’accesso in centro a disabili che vi potrebbero accedere solo con l’ausilio di un mezzo mi sembra davvero insopportabile», scrive Verzulli. «Sono già molti i casi in cui le persone con difficoltà vengono limitate e questo per me è inaccettabile», aggiunge, riferendosi anche alle barriere architettoniche di cui la città da sempre è piena. Il criterio «dell’Accessibilità Universale» che dovrebbe essere «riferimento fondamentale per una città che deve rinascere e che aspira a divenire Smart City», è invece un’utopia.
L’Aquila, dunque, non è per tutti. «Dopo l’ennesimo tentativo non riuscito di varcare il posto di controllo dei militari su corso Federico II con mia figlia disabile», racconta Verzulli, «sono andato alla polizia municipale per conoscere e acquisire la normativa di riferimento applicata dal Comune. Dal comando dei vigili urbani ho appreso che, nonostante il regolare possesso del permesso di transito e parcheggio rilasciato ai portatori di handicap, è necessaria un’ulteriore autorizzazione per varcare il controllo dei militari con un mezzo. In pratica, il disabile che intende raggiungere piazza Duomo, giunto al punto di controllo, viene puntualmente bloccato».
Ma non c’è un cartello o una indicazione «che specifichi l’applicazione di una norma ulteriore», denuncia Verzulli. «Una volta bloccato, si dovrà tornare indietro e se si riesce a capire che è necessario un’ulteriore autorizzazione si deve andare al comando di polizia municipale». Ma l’odissea per i disabili non finisce qui. «Giunto al comando il disabile deve innanzi tutto essere fortunato (gli orari di apertura sono molto stringenti) e sperare che la persona in grado di rilasciare questo permesso sia in sede e solo successivamente superare almeno quattro livelli di difficoltà con il superamento del marciapiede, del campanello molto in alto, dell’ulteriore gradino e delle successive due rampe di scale». Un percorso a ostacoli per chi non è autonomo.
«Una volta superata la prova potrà avere l’autorizzazione necessaria, temporanea, per raggiungere con la macchina piazza Duomo e finalmente, essere messo alla pari con un banalissimo pedone», aggiunge Verzulli.
«Quando in questa città che aspira a divenire riferimento per la cultura e punto di riferimento per tutte le innovazioni derivanti dalla Smart City sarà in grado di parificare il disabile ad un pedone? Quando sarà in grado di semplificare la vita del cittadino e donargli il servizio che le istituzioni sono tenute ad erogare?». Tutte domande per ora senza risposta. Ma Verzulli e gli altri genitori di ragazzi disabili non si scoraggiano: «Stiamo preparando un’interrogazione da sottoporre al sindaco e al comandante dei vigili urbani per avere una loro valutazione».
[url”Torna alla Home Attualità”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=202[/url]