Ecco come ridurre i rifiuti aquilani

21 novembre 2012 | 12:22
Share0
Ecco come ridurre i rifiuti aquilani

Dal 17 al 25 novembre si svolge la quarta edizione della settimana europea per la Riduzione dei rifiuti (European Week for Waste Reduction – EWWR) e come ogni anno il Comune dell’Aquila e l’Asm spa hanno aderito, per porre in evidenza l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici.

L’iniziativa nasce nell’ambito del programma Life+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti,2008/98/CE).

«La settimana europea per la riduzione dei rifiuti è per dire sì al consumo consapevole e all’uso efficiente delle risorse del pianeta e per dire no allo spreco dell’usa e getta e dell’imballaggio servaggio» sottolineano il presidente dell’Asm Luigi Fabiani e l’assessore comunale all’Ambiente Roberto Riga, spiegando che «lo scopo principale è promuovere, tra cittadini aquilani, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente».

Le azioni che si svolgeranno nell’ambito della settimana europea per la Riduzione dei rifiuti saranno ispirate a cinque tematiche principali: troppi rifiuti; produzione eco-compatibile; consumi attenti e responsabili; vita più lunga dei prodotti; meno rifiuti gettati via. Gli scopi dell’iniziativa sono invece promuovere azioni per una riduzione dei rifiuti in tutta Europa; accrescere la consapevolezza sulle possibili strategie di riduzione e sulle politiche europee e nazionali in materia ambientale; porre in evidenza esempi virtuosi di riduzione dei rifiuti; sottolineare le connessioni esistenti tra riduzione dei rifiuti, sviluppo sostenibile e lotta contro i cambiamenti climatici.

Per ridurre rifiuti a volte bastano semplici iniziative, alla portata di tutti i cittadini, questi i consigli ‘salva ambiente’ dell’Asm e dell’assessorato all’Ambiente del Comune dell’Aquila: «Comprare oggetti resistenti, non usa e getta; preferire i prodotti con un imballaggio idoneo a proteggerli o comunque con imballaggi eco-compatibili; acquistare prodotti ricaricabili, come batterie e detersivi e usare i distributori alla spina che si trovano in piccoli e grandi negozi della tua zona; usare borse riutilizzabili, ceste, scatoloni o cassette per fare la spesa, evitando gli shopper usa e getta; riutilizzare i fogli già scritti su di un lato per ulteriori appunti e, in ufficio e a casa, non stampare un documento se non è strettamente necessario; bere l’acqua del rubinetto; usare i pannolini lavabili per bambini; ricaricare le cartucce esaurite di stampanti e fotocopiatrici; acquistare elettrodomestici con parti sostituibili; riutilizzare gli scarti organici come concime per il giardino, facendo il compostaggio; passare gli abiti che non metti più in famiglia e tra gli amici, oppure portali presso le associazioni che li raccolgono; comprare mobilio o vestiario nei negozi o mercati dell’usato; non usare fazzoletti in carta e tovaglioli in carta».

Fabiani e Riga ricordano inoltre che «un acquisto, per essere davvero sostenibile, deve essere necessario, durevole, fatto con materiale riciclato, avere l’imballaggio necessario, favorire il risparmio energetico, essere biologico, “equo e solidale” e prodotto localmente, senza sfruttamento dei lavoratori».

[url”Torna alla Home Utili”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=203[/url]