Avezzano, rassegna letteraria ‘Pagine aperte’

22 novembre 2012 | 09:49
Share0
Avezzano, rassegna letteraria ‘Pagine aperte’

Prenderà il via domenica 25 novembre alle ore 16.30, al Castello Orsini, la prima edizione della rassegna letteraria “Pagine Aperte”, organizzata dall’associazione culturale “Adsumus Quoque”.

La rassegna si svolgerà per un’intera settimana e vedrà la partecipazione di insigni autori letterari, di studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado e di nuovi talenti emergenti. Istituite, proprio per queste due ultime categorie, due sezioni interne alla rassegna e al premio ad essa associato: “Punto e Virgola”, dedicata agli studenti e “Passepartout”, per gli artisti emergenti di tutte le età.

“Pagine Aperte” nasce con lo scopo di promuovere, nelle giovani generazioni, l’interesse per la letteratura, premiando coloro che si riveleranno più ingegnosi e meritevoli, ma anche per diffondere l’opera di autori sia emergenti sia già affermati.

Gli elaborati saranno valutati da una giuria che decreterà i vincitori nelle serate del 27 e 28 novembre, per la sezione “Punto e Virgola”, e nella serata del 1 dicembre, per la sezione “Passepartout”.

Come da programma, dopo un omaggio a Vittoriano Esposito e letture di poesie di Ninetta Taccone Esposito e Gianna Danese, taglierà il nastro della rassegna lo scrittore Federico Moccia, con la presentazione del suo ultimo lavoro “L’Uomo che non voleva amare”, edito da Rizzoli; dopo l’incontro con l’autore seguiranno i saluti di Antonio Di Legge, presidente dell’associazione “Ad Sumus Quoque”, Giovanni Di Pangrazio, sindaco di Avezzano, Rodolfo De Laurentiis, consigliere amministrazione Rai e delle autorità presenti.

Per il 27 novembre, invece, è previsto un colloquio con lo storico Raffaele Colapietra al quale verrà anche assegnato un riconoscimento alla carriera. Al termine dell’incontro ci sarà la prima premiazione della sezione “Punto e Virgola”, riguardante gli studenti di Scuola Secondaria di I grado.

Previsto invece per mercoledì 28 l’incontro con lo scrittore Licio Di Biase, autore di “Remo Gaspari. La politica come servizio”, edito da Ianieri, al termine del quale avverrà la seconda premiazione, riguardante gli studenti del biennio della Scuola Secondaria di II grado.

Spazio all’incontro con Giovanni De Blasis e la sua opera “La Valle Roveto nel decennio francese (1806-1815)” nel giorno 29 novembre, durante il quale interverrà Sergio Natalia, autore di studi e pubblicazioni di storia locale.

Atteso per il giorno 30, invece, lo scrittore Enrico Vaime, il quale interverrà nella rassegna per presentare “Gente per bene”, il suo ultimo lavoro edito da Rizzoli.

“Pagine Aperte” si concluderà sabato primo dicembre alla presenza di Gabriele Giuliani, tecnico degli effetti speciali del film “Reality” di Matteo Garrone, pellicola vincitrice del Gran premio speciale della Giuria al Festival di Cannes.

Di seguito, le scuole partecipanti al Concorso “Pagine Aperte” sezione “Punto e Virgola” (Secondarie di I Grado) e “Passepartout” (Secondarie di II grado): Corradini-Fermi, Vivenza, Collarmele, Celano, Luco dei Marsi, Magliano dei Marsi, Liceo Classico Torlonia, Istituto di Istruzione Superiore Bellisario e Liceo Pedagogico. I partecipanti alla sezione “Passepartout”, esterni alle Scuole Secondarie di I e II grado, sono stati circa una quarantina, provenienti da varie regioni italiane.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]