Il centenario della banda musicale di Lucoli

Una ricorrenza che le associazioni locali non potevano lasciar passare inosservata, e hanno per questo promosso una manifestazione il 24 novembre 2012 alle ore 16:45 presso la chiesa di S.Menna: si tratta, infatti, di festeggiare i primi Cento anni della Banda musicale di Lucoli.
La nostra terra è ricca di queste storie, e le bande abruzzesi, come il Gran Concerto di Chieti, la famosa “Centenaria” di Spoltore e tante altre, hanno fatto onore alla nostra terra lasciandosi apprezzare in diverse città europee ed americane.
Le origini della banda musicale di Lucoli risalgono ai primi anni del secolo scorso. L’idea nasce in America da due lucolani: Enrico Aliucci e Angelo Fiore Cipriani, che all’epoca, come tanti altri, avevano cercato fortuna oltreoceano stabilendosi a Latrobe, cittadina dello stato di Pennsylvania. Qui avevano avuto modo, tra l’altro, di imparare anche l’arte della musica, suonando con la rinomata “Latrobe Italian Band” che gli emigrati italiani avevano formato là.
Tornati in Italia, realizzarono il loro progetto di fondare un complesso musicale proprio nel loro paese. Ai suoi esordi, la banda musicale di Lucoli, non poteva competere con le grandi formazioni bandistiche allora già famose in Abruzzo e altrove ma, in seguito, ebbe una storia non meno interessante.
Per chi è curioso di conoscerla, e per lasciare una testimonianza di questa storia, che fa parte integrante dell’identità del nostro paese, l’Associazione Musica e Cultura “Ji Briganti”, che prosegue oggi la tradizione della banda musicale di Lucoli, ha portato a termine una ricerca iniziata nel 2003. Anche senza avere i titoli di una ricerca storica vera e propria, certamente si è trattato di un percorso impegnativo, portato avanti con cura e con grande amore per la nostra gente e la sua cultura, ed anche con gran soddisfazione. Raccontarla, questa storia così caratteristica, con protagonisti tanto speciali, è stato come rivivere quegli anni: un’emozione forte. Chissà che non possa succedere lo stesso anche a chi leggerà il libro che presenteremo in questa occasione.
[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]