Rugby, ecco gli avversari degli Azzurri

22 novembre 2012 | 17:45
Share0
Rugby, ecco gli avversari degli Azzurri

Robbie Deans, Ct dell’Australia, ha ufficializzato la formazione che sabato alle ore 15 affronterà l’Italia allo stadio Artemio Franchi di Firenze nel terzo e ultimo Cariparma Test Match di novembre.

«Schieriamo una formazione d’esperienza, con molti giocatori che vantano moltissime apparizioni in Nazionale come Mitchell all’ala o Moore a tallonatore» ha spiegato Deans che, per la prima volta in carriera, lancia dal primo minuto in oro-verde il mediano di mischia 33enne Brett Sheehan, alla settima presenza assoluta. «Ha avuto un grande impatto sulla squadra da quando ne ha fatto parte – ha commentato Dean – e ha lavorato duro per conquistare questa opportunità».

«Se si guarda alla partita che l’Italia ha fatto sabato contro la Nuova Zelanda – ha aggiunto Deans – ci sono molti aspetti di cui ritengo Brunel debba essere soddisfatto e sono sicuro che puntino a ripetersi questo week-end. E’ evidente che l’Italia nelle ultime partite sta giocando un rugby molto più aperto, cercando di usare maggiormente il pallone e non puntando esclusivamente sulle qualità fisiche».

Jacques Brunel, commissario tecnico della nazionale italiana rugby, nel rendere nota la formazione che sabato affronterà l’Australia ha parlato di due cambi al XV titolare rispetto alla squadra che sabato scorso all’Olimpico di Roma è stata sconfitta per 10-42 dalla Nuova Zelanda, entrambi nel pacchetto di mischia.

Confermata in toto la linea dei trequarti vista contro gli All Blacks, Brunel non apporta modifiche nemmeno alla mediana lasciando a Luciano Orquera ed Edoardo Gori – al ritorno nello stadio del suo esordio in Azzurro – il compito di organizzare il gioco.

Le due novità sono il ritorno di Barbieri in terza linea al posto di Favaro, con capitan Parisse e il solito Alessandro Zanni a completare il reparto, e l’inserimento di Quintin Geldenhuys in seconda linea al posto del capitano della Benetton Pavanello, con Francesco Minto confermato dopo il positivo esordio della settimana scorsa a Roma.

Tanta esperienza in prima linea, dove più volte gli Azzurri hanno messo in difficoltà i Wallabies, con un trio da 234 caps composto da Castrogiovanni, Ghiraldini e Lo Cicero, quest’ultimo sempre più vicino – con novantotto apparizioni – al record di Alessandro Troncon.

In panchina Brunel si affida ancora alla formula con sei avanti – Giazzon, Rizzo, Cittadini, Pavanello, Favaro e Vosawai – un mediano come Botes in grado di ricoprire sia lo spot di apertura che quello di numero nove ed un trequarti duttile come McLean.

Italia ed Australia si affrontano sabato per la diciassettesima volta, con bilancio interamente a favore dei Wallabies due volte campioni del mondo. L’ultimo precedente risale allo scorso 11 settembre ad Auckland quando, nel primo turno dei Mondiali, il XV oroverde di Robbie Deans si impose per 32-6 dopo essere andato al riposo sul 6-6.

Dirige il giovane sudafricano Lourense van der Merwe, al suo esordio in un test-match tra Nazionali di prima fascia.

LE FORMAZIONI

ITALIA

15 Andrea MASI (London Wasps, 71 caps)

14 Giovambattista VENDITTI (Zebre Rugby, 8 caps)*

13 Tommaso BENVENUTI (Benetton Treviso, 22 caps)*

12 Alberto SGARBI (Benetton Treviso, 22 caps)

11 Mirco BERGAMASCO (Racing-Metro Paris, 88 caps)

10 Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 28 caps)

9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 15 caps)*

8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 90 caps) – capitano

7 Robert BARBIERI (Benetton Treviso, 26 caps)

6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 68 caps)

5 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 1 cap)

4 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 32 caps)

3 Martin CASTROGIOVANNI (Leicester Tigers, 90 caps)

2 Leonardo GHIRALDINI (Benetton Treviso, 47 caps)

1 Andrea LO CICERO (Racing-Metro Paris, 97 caps)

[i]a disposizione[/i]

16 Davide GIAZZON (Zebre Rugby, 4 caps)

17 Michele RIZZO (Benetton Treviso, 5 caps)

18 Lorenzo CITTADINI (Benetton Treviso, 15 caps)

19 Antonio PAVANELLO (Benetton Treviso, 12 caps)

20 Simone FAVARO (Benetton Treviso, 15 caps)*

21 Manoa VOSAWAI (Benetton Treviso, 9 caps)

22 Tobias BOTES (Benetton Treviso, 7 caps)

23 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 40 caps)

all. Jacques BRUNEL

[i]*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato” di Tirrenia[/i]

WALLABIES

15 Berrick Barnes (NSW Waratahs)

14 Nick Cummins (Western Force)

13 Adam Ashley-Cooper (NSW Waratahs)

12 Ben Tapuai (Queensland Reds)

11 Drew Mitchell (NSW Waratahs)

10 Kurtley Beale (Melbourne Rebels)

9 Brett Sheehan (Western Force)

8 Wycliff Palu (NSW Waratahs)

7 Michael Hooper (NSW Waratahs)

6 Scott Higginbotham (Melbourne Rebels)

5 Nathan Sharpe (Western Force) – capitano

4 Sitaleki Timani (NSW Waratahs)

3 Ben Alexander (Brumbies)

2 Stephen Moore (Brumbies)

1 Benn Robinson (NSW Waratahs)

[i]a disposizione [/i]

16 Tatafu Polota Nau (NSW Waratahs)

17 James Slipper (Queensland Reds)

18 Sekope Kepu (NSW Waratahs)

19 Dave Dennis (NSW Waratahs)

20 Liam Gill (Queensland Reds)

21 Nick Phipps (Melbourne Rebels)

22 Mike Harris (Queensland Reds)

23 Digby Ioane (Queensland Reds)

[url”Torna alla Home Sport”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=214[/url]