Business plan competition, cerimonia di premiazione

23 novembre 2012 | 16:43
Share0
Business plan competition, cerimonia di premiazione

Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna del nuovo Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila (Viale Nizza- L’Aquila), la premiazione dei progetti vincitori della II edizione della “Business-Plan Competition”, concorso tra idee progettuali di alto contenuto innovativo, elaborate in forma di business-plan, da singoli e/o gruppi di persone di cui almeno un membro, a vario titolo, all’organizzazione universitaria.

Finanziata dalla Regione Abruzzo nell’ambito del P.O. Fse Abruzzo 2007-2013, Progetto Speciale Multiasse “Reti per l’Alta Formazione (RET.A.FO.), con il supporto logistico di Confindustria L’Aquila e della Camera di Commercio dell’Aquila, la competizione favorisce lo sviluppo di imprese [i]spin-off[/i] universitarie, in grado di trasformare idee scientifiche in attività d’impresa.

Organizzato dal Settore Trasferimento Tecnologico e Spin-off dell’Università dell’Aquila e coordinato dal professore Marcello Alecci, prorettore delegato alla Valorizzazione della Ricerca e al Trasferimento Tecnologico, il concorso si è svolto nel periodo febbraio – settembre 2012.

L’iniziativa ha trovato una forte risposta da parte di studiosi e ricercatori che, con un incremento del 100% rispetto all’edizione dello scorso anno, hanno partecipato alla selezione di quest’anno con 22 progetti, riguardanti prodotti e servizi di alta tecnologia (Ambiente, Agroalimentare, Biotecnologie, Edilizia, Ict, Produzione Industriale, Sanitario, Sensoristica, Servizi). Solo 7 progetti hanno superato la fase finale e 3 sono risultati vincitori.

Dopo la selezione svolta da un’apposita Commissione, composta da membri rappresentanti dell‘Ateneo, di Confindustria L’Aquila e dalla Camera di Commercio dell’Aquila, i premi di 7000,00 – 4000,00 e 2000,00 euro, sono stati aggiudicati ai progetti “La Casa Attiva”, “Pro-Pellet” e “Spann”.

Il progetto “La casa attiva”, vincitore del primo premio, si caratterizza per l’ideazione di un “Edificio/Casa attiva triplo zero”, in grado di assicurare Zero fabbisogno di energia primaria da fonte fossile; Zero emissioni di sostante inquinanti e gas climalteranti; Zero spese energetiche nella gestione del sistema “edificio-impianto”.

L’idea progettuale “Pro-Pellet”, che ha conseguito il secondo premio, consiste invece nella realizzazione di macchine agricolo-forestali in grado di produrre pellet per l’alimentazione di caldaie a biomassa, usando come materia prima il legno, derivante dalla pulizia del sottobosco e dagli scarti delle lavorazioni forestali e agricole.

L’obiettivo di “Spann” vincitore del terzo premio, consiste nella previsione precoce della presenza di spore fungine fitopatogene aerodisperse, al fine di ridurre l’utilizzo di fitofarmaci nelle coltivazioni, per ottenere così raccolti agricoli biologici. “Spann” vuole offrire sul mercato, al settore agricolo, un supporto attraverso un’informazione che utilizzi tecnologie a basso costo.

[url”Torna alla Home Eventi”]http://ilcapoluogo.globalist.it/?Loid=154&categoryId=205[/url]